Autore |
Discussione  |
|
stefanofaggioli
Utente Senior
   
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
558 Messaggi Flora e Fauna |
|
andy74
Utente Senior
   

Città: Cabras
Prov.: Oristano
Regione: Sardegna
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 febbraio 2009 : 15:07:30
|
Io direi che è un Dittero della famiglia dei Bombilidi.Ma non sono un'esperto .Magari ho detto una cavolata 
AndreaM |
Modificato da - andy74 in data 04 febbraio 2009 15:08:02 |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 febbraio 2009 : 16:15:14
|
Ciao Stefano, concordo con Andrea è certamente un Bombilidae e credo che appartenga al genere Lomata sp., ma aspetta Pietro per una conferma 
___________________________ Buona Vita!!! |
 |
|
stefanofaggioli
Utente Senior
   
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
558 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 febbraio 2009 : 17:26:07
|
Mi avete messo sulla strada giusta; ho confrontato alcune Lomatia (non Lomata, mi immagino sia un refuso...) su Diptera.info e pare proprio che siano loro...  Grazie!  |
 |
|
clido
Moderatore
    

Città: Portici
Prov.: Napoli
Regione: Campania
8965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 febbraio 2009 : 17:47:00
|
| Messaggio originario di stefanofaggioli:
Mi avete messo sulla strada giusta; ho confrontato alcune Lomatia (non Lomata, mi immagino sia un refuso...) su Diptera.info e pare proprio che siano loro...  ...
|
E' esatto, scusa Lomatia sp., mi è scappata una "i" 
___________________________ Buona Vita!!! |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 05 febbraio 2009 : 17:11:51
|
Esatto! Seguendo le chiavi di Faune de France dovrebbe trattarsi con buona probabilità di un maschio di Lomatia belzebul: tergiti nere con stretto bordo chiaro del margine apicale spesso interrotto al centro, ala con vasta banda brunasta del margine costale, dovrebbe essere di discreta taglia 10-13 mm. (la proporzione con i fiori di elicriso semra coincidere).
Saluti
Pietro |
 |
|
stefanofaggioli
Utente Senior
   
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
558 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 febbraio 2009 : 17:53:51
|
| dovrebbe essere di discreta taglia 10-13 mm. (la proporzione con i fiori di elicriso semra coincidere) |
In effetti la taglia era quella. Grazie per le ulteriori precisazioni...  |
 |
|
|
Discussione  |
|