|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
francesca rosati
Utente Senior
   
 Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
1005 Messaggi Biologia Marina |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 febbraio 2009 : 13:24:44
|
Non so... io l'ho sempre determinata dalla morfologia complessiva - una denticolatura interna fine e regolare del labbro interno è comunque un carattere che ho sempre trovato costante. Negli esemplari freschi sono anche tipiche le fasce violette all'interno dello stoma - sono gli unici caratteri su cui mi sono potuto basare per determinare questo: Link  |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 febbraio 2009 : 14:19:07
|
a me sembra proprio lui
ciao
ang
|
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 febbraio 2009 : 16:03:18
|
Sì, è lui, anche se molto giovane... io forse avevo interpretato male la domanda, avevo capito che era relativa alle caratteristiche distintive di questa specie. |
 |
|
francesca rosati
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
1005 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 febbraio 2009 : 17:21:46
|
Ok, grazie! effettivamente volevo sapere se la denticolatura fosse caratteristica distintiva. Ha le due fascette violette.
francesca |
Modificato da - francesca rosati in data 01 febbraio 2009 17:23:14 |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 febbraio 2009 : 20:05:42
|
Ciao,
la dentatura del labbro esterno non è un carattere distintivo, in alcune popolazioni è presente in altre no, in altre popolazioni si possono rinvenire esemplari con e senza. Anche la colorazione, è variabile, di norma bande chiare su fondo scuro, ma è possibile anche il contrario, o una colorazione uniforme.
A presto
Giuseppe |
 |
|
francesca rosati
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Italy
1005 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 01 febbraio 2009 : 21:50:19
|
grazie!
francesca |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|