testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Ostia spiaggia (Hexaplex trunculus)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

francesca rosati
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Italy


1005 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 febbraio 2009 : 12:04:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

chiedo conferma.
Ieri sono andata con Mathilda sulla spiaggia delle meraviglie a raccogliere detrito. Che faticaccia per chi soffre di mal di schiena! Dopo un po' non ce la facevo più.
Misura 13 mm. Una domanda: il labbro esterno denticolato all'interno è una caratteristica discriminante?
Scusate le foto non molto buone.

Immagine:
Ostia spiaggia (Hexaplex trunculus)
91,88 KB

Immagine:
Ostia spiaggia (Hexaplex trunculus)
69,96 KB



francesca

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 febbraio 2009 : 13:24:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non so... io l'ho sempre determinata dalla morfologia complessiva - una denticolatura interna fine e regolare del labbro interno è comunque un carattere che ho sempre trovato costante. Negli esemplari freschi sono anche tipiche le fasce violette all'interno dello stoma - sono gli unici caratteri su cui mi sono potuto basare per determinare questo: Link
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2009 : 14:19:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
a me sembra proprio lui

ciao

ang


Torna all'inizio della Pagina

Estuans Interius
Moderatore

Città: Pisa
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


2987 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 febbraio 2009 : 16:03:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, è lui, anche se molto giovane... io forse avevo interpretato male la domanda, avevo capito che era relativa alle caratteristiche distintive di questa specie.
Torna all'inizio della Pagina

francesca rosati
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Italy


1005 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 febbraio 2009 : 17:21:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok, grazie!
effettivamente volevo sapere se la denticolatura fosse caratteristica distintiva.
Ha le due fascette violette.

francesca

Modificato da - francesca rosati in data 01 febbraio 2009 17:23:14
Torna all'inizio della Pagina

Murex76
Moderatore


Città: Palermo & Jesi (AN)


1917 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 febbraio 2009 : 20:05:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

la dentatura del labbro esterno non è un carattere distintivo, in alcune popolazioni è presente in altre no, in altre popolazioni si possono rinvenire esemplari con e senza.
Anche la colorazione, è variabile, di norma bande chiare su fondo scuro, ma è possibile anche il contrario, o una colorazione uniforme.



A presto


Giuseppe
Torna all'inizio della Pagina

francesca rosati
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Italy


1005 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 01 febbraio 2009 : 21:50:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie!

francesca
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net