testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 colias croceus quale trifolium domanda
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

annanik
Utente Senior

Prov.: Salerno

Regione: Campania


1006 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2009 : 19:36:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

salve, siccome spero di poter trovare questo bruco, che spero si possa già trovare ad inizio marzo, volevo domandare a Paolo oppure a chi ha avuto esperienza, su quale specie di trifolium è stata trovata più frequentemente. Spero di aver spiegato bene.
Grazie mille

------------------------
Link

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 gennaio 2009 : 20:14:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e se ti dice che è quello con quattro foglie, cosa farai???
Ciao!!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 febbraio 2009 : 22:53:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La risposta è: qualsiasi ; lo trovi praticamente su qualsiasi leguminosa, ma "trovarlo" è una parola grossa, personalmente non mi è mai capitato di vedere un bruco di questa specie in natura, mentre mia moglie ne ha trovato uno per caso su una pianta si liquerizia. La cosa molto più semplice è seguire una femmina che depone e prendere l'uovo, mi capita in giardino più volte ogni anno.



colias croceus quale trifolium domanda Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

annanik
Utente Senior

Prov.: Salerno

Regione: Campania


1006 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2009 : 09:41:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quindi lo posso trovare anche su questo con il fiore giallo,

Immagine:
colias croceus quale trifolium domanda
104,58 KB


dici che è difficile vederlo , mi domando perchè? Perchè si confonde bene tra il verde, perchè è sua abitudine restare nascosto......
Le uova dovrei trovarle a marzo?

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

ossossino
Utente Senior


Città: Mondovì
Prov.: Cuneo

Regione: Piemonte


1388 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2009 : 16:21:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le difficoltà nel ritrovamento possono essere molte: innanzitutto è inutile negare che il trifoglio si rinviene praticamente dappertutto, quasi su ogni tipo di prato e già solo questo fattore complica tutto in partenza.
Altra cosa, la larva è effettivamente molto mimetica ed il suo ritrovamento è molto difficile (personalmente non mi è mai capitato di imbattermi in una larva in natura)...

Ciò che conviene fare a questo punto è quello che ha suggerito Paolo...armarsi di pazienza (e soprattutto MOLTO fiato) e partire all'inseguimento delle femmine gravide.

Per il periodo di volo penso che dipenda dalle diverse zone in cui ci troviamo (latitudine e longitudine), ma gli adulti sono comunque ben visibili, il che facilita il compito....anche se è vero che non è per nulla semplice stargli dietro...

Spero di essere stato di aiuto...

....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°....
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 febbraio 2009 : 17:36:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
"tre foglie" non vuol dire trifoglio , questa ha tutta l'aria di una acetosella (Oxalidaceae) (chiedi conferma nella sezione piante), e su questa non credo che ce li troverai mai...



colias croceus quale trifolium domanda Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

annanik
Utente Senior

Prov.: Salerno

Regione: Campania


1006 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2009 : 09:48:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie ossossino e grazie Paolo
Ultima cosa, le uova vengono deposte sulla pagina superiore o inferire delle foglie?


------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina

amedeo
Utente Senior


Città: Caltanissetta
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 febbraio 2009 : 12:44:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho avuto la stessa esperienza di Paolo: per ricercare le uova conviene seguire una femmina che depone e questo non è raro. In Sicilia ho osservato uova di Colias crocea in tutti i mesi dell'anno ad eccezione di dicembre, la maggior parte posizionate sulla pagina superiore delle foglie, ma anche sulla pagina inferiore e in prossimità del bocciolo, di moltissime leguminose.

Amedeo

“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.”
Aristotele
Torna all'inizio della Pagina

annanik
Utente Senior

Prov.: Salerno

Regione: Campania


1006 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2009 : 16:25:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie mille proverò a fare così

------------------------
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net