Premetto che ho una maggiore esperienza con la biologia degli insetti che con la biologia marina. Ma ho trovato davvero molte analogie tra i due mondi. Ogni taxon è legato all'organismo che ospiterà le larve. Quindi le specie che hanno una minore mobilità o magari monofaghe andranno a deporre direttamente sugli organismi che offriranno il cibo alle larve. Quelle caratterizzate da maggiore mobilità o magari sono polifaghe depongono su substrati duri, comunque non sull'organismo che offrirà il cibo alle nuove larve. La forma spirale penso sia legata all'anatomia e fisiologia di ciascuna specie. Altro argomento da indagare potrebbe essere il mimetismo. Obiettivamente non so se tutti i nudibranchi sono tossici, certamente tutti quelli che si cibano di Idrozoi credo che lo siano. Ma se per esempio alcuni non lo sono, potrebbe essere che le affinità tra de varie ovopositure siano proprio frutto del mimetismo.