testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Coleottero vulcanico: Mimela junii miksici (Rutelidae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2009 : 21:41:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Rutelidae Genere: Mimela Specie:Mimela junii miksici
Frugando tra le vecchie foto ho scovato questo coleottero, non ho la più pallida idea di cosa sia, so solo di averlo fotografato sull'Etna, ricordo che era lungo circa 1 cm (ma su questo dato non ho la mia solita certezza)
qualche idea?
Immagine:
Coleottero vulcanico: Mimela junii miksici (Rutelidae)
283,14 KB

Gigi

Modificato da - Velvet ant in Data 28 gennaio 2009 00:20:30

Palaemonetes
Utente Senior

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


2286 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 gennaio 2009 : 21:59:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Scarabeide......e mi fermo...
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2009 : 22:04:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pensavo al Melolonthidae Aplidia transversa...
Vedi questo

Ciao


Giacomo

Modificato da - vladim in data 27 maggio 2021 05:43:45
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2009 : 22:17:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di StagBeetle:

Pensavo al Melolonthidae Aplidia transversa...
Vedi questo

Ciao


Giacomo

in effetti somiglia abbastanza, Grazie giacomo

Gigi

Modificato da - vladim in data 27 maggio 2021 05:44:03
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 gennaio 2009 : 00:17:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti
No, non si tratta di un Melolonthidae, ma di un Rutelidae.
In particolare, quella che, caro gigi, hai fotografato certamente in piena estate (luglio o inizio di agosto) è una sottospecie della Mimela junii, che vive in Sicilia solo sull'Etna e sui Peloritani.
Considerata, fino a qualche anno fa, appartenente allo stesso taxon che vive in Calabria (ssp. calabrica) è stata abbastanza recentemente separata in una sottospecie distinta dall'amico Ignazio Sparacio.
Si tratta dunque di Mimela junii miksici Sparacio, 2003.

P.S. - Con le dimensioni non ci sei andato lontano, anche se sono leggermente superiori rispetto a quelle che ricordi: intorno ai 15 mm.


Marcello


Coleottero vulcanico: Mimela junii miksici (Rutelidae)
 
Torna all'inizio della Pagina

gigi58
Moderatore Trasversale


Città: Trapani
Prov.: Trapani

Regione: Sicilia


17657 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 gennaio 2009 : 07:36:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Velvet ant:

Ciao a tutti
No, non si tratta di un Melolonthidae, ma di un Rutelidae.
In particolare, quella che, caro gigi, hai fotografato certamente in piena estate (luglio o inizio di agosto) è una sottospecie della Mimela junii, che vive in Sicilia solo sull'Etna e sui Peloritani.
Considerata, fino a qualche anno fa, appartenente allo stesso taxon che vive in Calabria (ssp. calabrica) è stata abbastanza recentemente separata in una sottospecie distinta dall'amico Ignazio Sparacio.
Si tratta dunque di Mimela junii miksici Sparacio, 2003.

P.S. - Con le dimensioni non ci sei andato lontano, anche se sono leggermente superiori rispetto a quelle che ricordi: intorno ai 15 mm.


Marcello


Coleottero vulcanico: Mimela junii miksici (Rutelidae)
 

Grazie Marcello come hai detto è stato fotografato in estate ed esattamente a metà Luglio, per le dimensioni in genere le memorizzo facendo riferimento al mio pollice o ad altri riferimenti ben misurabili, in questo caso ricordavo di non averlo fatto e ho cercato di dedurlo dalla granulometria della lava
Ciao e spero a presto, tu non sei interessato a Cofano? ci sono numerose "cassate" frequentate dai inquilini che conosci



Gigi
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 gennaio 2009 : 11:20:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di gigi58:
Ciao e spero a presto, tu non sei interessato a Cofano? ci sono numerose "cassate" frequentate dai inquilini che conosci

Gigi


Cassate tradizionali o al forno?
Spero proprio di essere dei vostri
Appena sono certo di essermi liberato da un mezzo impegno precedente, darò la mia conferma nella discussione aperta da Calogero


Marcello


Coleottero vulcanico: Mimela junii miksici (Rutelidae)
 
Torna all'inizio della Pagina

dadopimpi
Utente Senior


Città: modena


1670 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 gennaio 2009 : 13:23:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
oggi, 28 gennaio 2008, today, 28 january 2008, oujourdoui, 28 janvier 2008, è una giornata speciale, qua abbiamo raggiunto i 10 gradi!, bisogna brindare, non mi era mai successo, per di più non me l'aspettavo in un inverno così freddo, gli istinti primaverili degli insetti si sono risvegliati e le api sono venute fuori, non oso sapere quanti gradi ci sono da voi in sicilia, venti?, vado a fare qualche foto

Modificato da - dadopimpi in data 28 gennaio 2009 13:23:52
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,28 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net