Camptogramma bilineata - variabilità cromatica , Natura Mediterraneo | Forum Naturalistico
testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Camptogramma bilineata - variabilità cromatica
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Angela75
Utente V.I.P.

Città: Casacalenda
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


250 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2009 : 21:10:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 41.739745,14.852014 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Buona sera a tutti,
volevo postarvi qualche foto sulla variabilità cromatica della Camptogramma bilineata.
Gli esemplari sono stati fotogratati tutti in agro del Comune di Casacalenda, nel corso del 2008 (da giugno a settembre), dai 650 mt a 680 mt slm.
Buona visione
Angela
Immagine:
Camptogramma bilineata - variabilità cromatica
203,37 KB

1° Foto - esemplare trovato in 4 diverse località. La foto è stata scattata il 26/09/2008 nel Centro Storico (Terravecchia). Alcuni autori hanno denominato questa forma "monocolore".



Link

Angela75
Utente V.I.P.

Città: Casacalenda
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


250 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2009 : 21:23:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2° Foto. Esemplare trovato in Centro storico, forma "normale" (secondo la pubblicazione "Le Farfalle nei loro ambienti" di Patrice Leraut - Ed. A. Vallardi).

Immagine:
Camptogramma bilineata - variabilità cromatica
171,52 KB


Link
Torna all'inizio della Pagina

Angela75
Utente V.I.P.

Città: Casacalenda
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


250 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2009 : 21:28:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3° Foto. Esemplare fotogratato il 6 settembre 2008 in Centro Storico, forma "infuscata".

Immagine:
Camptogramma bilineata - variabilità cromatica
177,15 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

Angela75
Utente V.I.P.

Città: Casacalenda
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


250 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 gennaio 2009 : 21:46:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4° Foto. esemplare fotografato il 17 giugno 2008 all'Oasi LIPU di Casacalenda, forma "infuscata". (foto bruttina).

Immagine:
Camptogramma bilineata - variabilità cromatica
121,08 KB

Ciao
Angela


Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net