testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Protisti e Microinvertebrati
 PROTISTI: DISCUSSIONI GENERALI E FOTOGRAFIE DA DETERMINARE
 Anche io tecamebe
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 gennaio 2009 : 09:46:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao,
queste sono davvero particolari!!
la prima è un'Arcella con algne azzurre all'interno
la seconda non sono riuscito a classificarla ma è bellissimo il guscio di diatomee..peccato che la foto non le renda giustizia!!
saluti
art

0biett.40x

Immagine:
Anche io tecamebe
287,43 KB



Immagine:
Anche io tecamebe
36,43 KB

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2009 : 11:44:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Arturo. Molto belle le immagini.

Sto osservando anch'io sempre più spesso cianobatteri che s'infilano nel guscio vuoto delle tecamebe.

Probabilmente la cosa non ha alcun significato. Trovano un buco e vi si infilano seguendo la forma del contenitore e poi vi escono...
Torna all'inizio della Pagina

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 gennaio 2009 : 11:54:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao...bellissime immagini e bellissimi i colori...sicuramente NON usi la Moticam...vero????


Ciao

Davide

Link
Torna all'inizio della Pagina

marcopic
Moderatore


Città: Padova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


1855 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2009 : 12:40:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Messaggio originario di diatomea:

...sicuramente NON usi la Moticam...vero????

Davide, ma vuoi proprio infierire contro noi poveri utenti di Moticam?? (lo so che tra questi ci sei anche tu)

Ciao
Marco
Torna all'inizio della Pagina

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 gennaio 2009 : 13:23:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Si...assolutamente devo capire...a dire il vero, non ho molta voglia di utilizzare la Nikon D300, è troppo laborioso e poi si devono ridurre le foto di formato, e poi malgrado abbia il programma di interfaccia con il PC è piutosto scomodo...e poi...e poi...quindi se riesco a trovare una fotocamera dedicata...meglio!
Sono sempre in attesa di provare quella CCD da 5 Mega...dovrebbe arrivare a fine Gennaio...speriamo!

Ciao

Davide

Link
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2009 : 13:33:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di diatomea:

Ciao...bellissime immagini e bellissimi i colori...sicuramente NON usi la Moticam...vero????


Ciao Davide.

Guarda che la colpa non è della Moticam, nemmeno della MC1000. Si possono fare ugualmente belle immagini con queste telecamere. E' solo forse più difficile...
Torna all'inizio della Pagina

diatomea
Utente Senior


Città: milano


2303 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 gennaio 2009 : 13:47:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio,
in effetti non mi riferisco alle immagini in sè come qualità intesa nel senso della nitidezza, ma sostanzialmente della resa del colore...
Osservando al micro, i colori che risultano brillanti, nel momento in cui commuti sulla Moticam, tendono a diventare scuri e perdono consistenza, per esempio il verde chiaro, tende a dievntare scuro, quasi marrone...e non dipende dalla quantità di luce, infatti se questa viene aumentata, tende a bruciare i bianchi.
Quindi credo sia proprio un limite intrinseco al tipo di sensore (CMOS) adottato dalla Moticam.
Ho fatto parecchie prove, ma senza risultati apprezzabili, mentre con la nikon il discorso cambia radicalmente...

Se hai qualche suggerimento sul settaggio...come sempre siamo pronti a provare!

Ciao

Davide

Link
Torna all'inizio della Pagina

Maurizio Gazzaniga
Utente Senior


Città: Borgarello
Prov.: Pavia


2838 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 gennaio 2009 : 13:49:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Apro un post dedicato alla cosa...
Torna all'inizio della Pagina

greenalga
Utente Senior

Città: r. calabria


903 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 gennaio 2009 : 16:53:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di diatomea:

Ciao...bellissime immagini e bellissimi i colori...sicuramente NON usi la Moticam...vero????


Ciao

Davide

Link



Ciao..no uso una canon a570 in afocale
saluti
Art
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net