| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 Città: Livorno
 
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 ottobre 2011 :  19:22:09     
 |  
                      | Stefano sei sicuro che fossero lunghi 10 cm? Questa specie da quello che mi risulta ha una dimensione massima di 1,5-2,0 cm.
 Al limite c'è la specie Notoplana vitreux che è simile e raggiunge 4 cm... ma anche qui la differenza mi sembra troppo grande!
 Fonte DORIS:
 Link
  
 A me sembra assomigli a Leptoplana tremellaris  (Müller, 1774):
 Link
  
 Roberto Pillon
 
 
 
 La mia galleria fotografica
  |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 ottobre 2011 :  10:29:40     
 |  
                      | Questi i dati confermati da Stefano: "10 centimetri, stimato ad occhio.
 Magari eano 7 o 8 cm, ma sicuramente più di sei.
 Ciao"
 
 Direi che l'identificazione Notoplana alcinoi non è plausibile... si accettano conisgli!
  
 Roberto Pillon
 
 
 
 La mia galleria fotografica
  |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 ottobre 2011 :  10:35:30     Classe: Turbellaria Ordine: Polycladida Famiglia: Pseudocerotidae Genere:  Pseudoceros  Specie:Pseudoceros velutinus
 
 |  
                      | Sono immagini riprese nel 2006. 
 Se ho esagerato per i 10 cm, sicuramente erano come minimo 6 cm.
 
 Quindi non ci siamo con i 2 cm, ma i dati ufficiali possono essere corretti, andiamo per mare anche per questo.
 
 La seconda specie Leptoplana tremellaris, sembra corretta, dimensioni a parte.
 
 La Notoplana potrebbe anche essere la vitrea, ma le immagini a disposizione sono veramente poche.
 
 Ho altri due platelminti dalla difficile determinazione:
 
 
 Pseudoceros velutinus:
 
   270,65 KB
 
 Di colore nero, completamente nero, difficilissimo da fotografare, inesistente come dettagli.
 
 Lunghezza 6-8 cm - Calafuria - Livorno
 
 Un saluto direttamente dal mare
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 25 ottobre 2011  18:42:53
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 ottobre 2011 :  10:37:33     
 |  
                      | Questo è più carino, fotografato sempre a Livorno, dimensioni modeste, circa 2 cm: 
 Immagine:
 
   252,2 KB
 
 Ciao
 
 
 Un saluto direttamente dal mare
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      |  |  | 
              
                | federicobettiUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Ancona, Genova
 
   463 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 ottobre 2011 :  11:00:36     
 |  
                      | Il platelminta nero potrebbe essere Pseudoceros velutinus, gli altri non saprei. 
 Considerate però che sui platelminti mediterranei non si sa praticamente nulla...le poche informazioni risalgono praticamente tutte agli studi di Lang del 1884...da allora la classificazione di questi vermi è proseguita, e oggi buona parte della sistematica è basata su numero, forma e posizione degli apparati riproduttivi. Tutto questo per dire che probabilmente la maggior parte delle specie mediterranee non sono ancora descritte, e che le specie del secolo scorso non possono essere spesso paragonate con le specie note attualmente, generando parecchia confusione!
 
 Ciao,
 
 fede
 
 Link
  |  
                      | Modificato da - rpillon in data 25 ottobre 2011  18:44:17
 |  
                      |  |  | 
              
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 ottobre 2011 :  13:08:03     
 |  
                      | Pseudoceros velutinus anche secondo me. Per le Notoplana io mi fermerei al solo genere sebbene vitrea e tremellaris siano plausibili rispettivamente per la prima e seconda foto. L'altra di Stefano non saprei proprio. |  
                      |  |  | 
              
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 ottobre 2011 :  13:10:22     
 |  
                      | Queste sono dell'estate 2010 Cefalù (PA). 
 Pseudoceros velutinus
 
 Immagine:
 
   267,7 KB
 |  
                      | Modificato da - enricoricchitelli in data 25 ottobre 2011  13:11:11
 |  
                      |  |  | 
              
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 ottobre 2011 :  13:18:32     Classe: Turbellaria Ordine: Polycladida Famiglia: Notoplanidae Genere:  Notoplana  Specie:Notoplana sp.
 
 |  
                      | Notoplana sp. 
 Immagine:
 
   212,2 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 ottobre 2011 :  13:19:42     
 |  
                      | Grazie a tutti. Ciao
 
 
 Un saluto direttamente dal mare
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 25 ottobre 2011  19:54:47
 |  
                      |  |  | 
              
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 ottobre 2011 :  13:22:31     Classe: Turbellaria Ordine: Polycladida Famiglia: Discocelidae Genere:  Discocelis  Specie:Discocelis tigrina
 
 |  
                      | Queste non sono riuscito ad identificarle. Nel sito mostrato da Roberto sono molto simili a Discocelis tigrina che però nella checklist italiana non risulta esser presente. 
 Discocelis tigrina?:
 
   230,98 KB
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 25 ottobre 2011  16:30:50
 |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 ottobre 2011 :  13:48:08     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di enricoricchitelli: 
 ...sono molto simili a Discocelis tigrina che però nella checklist italiana non risulta esser presente.
 | 
 Se intendi la checklist presente in questo sito Link
  è presente la specie Discocelis tigrina: Invertebrates => Platyhelminthes => Turbellaria => Polycladida => Discocelididae => "Discocelis tigrina (Blanchard, 1847) (3, 4)"
 
 Roberto Pillon
 
 
 
 La mia galleria fotografica
  |  
                      |  |  | 
              
                | federicobettiUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Ancona, Genova
 
   463 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 ottobre 2011 :  14:21:19     
 |  
                      | Ad oggi è ritenuta una specie valida, direi anche io, sempre con un buon margine di incognite, Discocelis tigrina! 
 Che bello questo interesse per i platelminti!
 
 Fede
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | Stefano GuerrieriModeratore
 
      
 
 
 
                Città: Livorno
 
   5197 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 ottobre 2011 :  17:05:22     
 |  
                      | A questo link ho inserito un esemplare diverso da identificare: Link
  
 Grazie e ciao
 
 Stefano Guerrieri
 |  
                      | Modificato da - rpillon in data 25 ottobre 2011  19:56:31
 |  
                      |  |  | 
              
                | enricoricchitelliModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BisceglieProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   1324 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 ottobre 2011 :  19:13:17     
 |  
                      | A ok ho una vecchia checklist non aggiornata evidentemente  Vi dico la verità ho fatto vedere quest'immagine a un pò di professori e mi han sempre dato risposte poco convincenti. Ovviamente capisco le problematiche di dar nomi a delle semplici foto, grazie per le conferme.
 |  
                      |  |  | 
              
                | frahomeUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: ParmaProv.: Parma
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1009 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 gennaio 2015 :  19:27:28     
 |  
                      | Aggiungo un potenziale Leptoplana tremellaris? Fotografato a Numana a Giugno a circa 8 metri di profondità.
 Saluti
 Immagine:
 
   63,53 KB
 |  
                      | Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | frahomeUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: ParmaProv.: Parma
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1009 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 09 gennaio 2015 :  19:29:07     
 |  
                      | Ed uno Pseudoceros velutinus... Immagine:
 
   68,28 KB
 |  
                      | Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | rpillonModeratore
 
     
 
 
 
                Città: OderzoProv.: Treviso
 
 Regione: Veneto
 
 
   3830 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 gennaio 2015 :  09:18:44     
 |  
                      | Sarebbe importante inserire sempre il dato della "lunghezza stimata" dei platelminti. Per esempio, la specie Leptoplana tremellaris raggiunge al massimo 2,5 cm per cui già avendo la taglia si può escludere per molte foto.
 |  
                      | Roberto Pillon
 
 Le mie foto su Fishbase
  Le mie foto su WoRMS  Le mie foto su iNaturalist  
 |  
                      |  |  | 
              
                | frahomeUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: ParmaProv.: Parma
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1009 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 gennaio 2015 :  23:45:09     
 |  
                      | Non credo fosse più lunga di 2.5 cm ma purtroppo non ricordo con certezza. Saluti
 |  
                      | Le food forest come opportunità per riconnettere l'uomo alla natura, alla sua bellezza ed al suo funzionamento: Link
  |  
                      | Modificato da - frahome in data 25 gennaio 2015  23:45:56
 |  
                      |  |  | 
              
                | federicobettiUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Ancona, Genova
 
   463 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2015 :  18:57:40     
 |  
                      | Ciao Francesca, 
 ti confermo Pseudoceros velutinus per il secondo, mentre per il primo trovo che sia, sempre con ragionevoli dubbi, Leptoplana mediterranea, in quanto secondo recenti studi L. tremellaris sarebbe assente in Mediterraneo.
 
 Ciao,
 
 Fede
 |  
                      | Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | federicobettiUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Ancona, Genova
 
   463 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2015 :  19:02:54     
 |  
                      | Ciao Francesca, 
 ti confermo Pseudoceros velutinus per il secondo, mentre per il primo trovo che sia, sempre con ragionevoli dubbi, Leptoplana mediterranea, in quanto secondo recenti studi L. tremellaris sarebbe assente in Mediterraneo.
 
 Ciao,
 
 Fede
 |  
                      | Link
  |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |