Autore |
Discussione  |
Piccolo Lupo
Utente Senior
   

Città: Cairo Montenotte
Prov.: Savona
Regione: Liguria
687 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 gennaio 2009 : 21:01:56
|
| Messaggio originario di albill:
| Ho provato a riportare sulle tracce in foto lo schemino tratto dal link inserito. Se ho capito bene, in nero dovrei aver evidenziato il passo di una zampa posteriore DX, SX ??? Ed in rosso il passo di una zampa anteriore DX, SX??? All'incirca i due passi dovrebbero equivalersi, poi ci sarebbe da misurare il sopravanzo ma non sò se sia determinante più del passo. Come riferimento misura abbiamo un anfibio da 33 cm ed un cellulare da 10 cm, ecco, molto ma molto approsimativamente secondo voi è possibile stimare una misura del passo che ci possa ricondurre all'animale?
|
mi lascia un po perplesso questa ricostruzione....sembra ci sia molta distanza di passo, 40cm almeno, troppi forse per un Tasso. che ne pensate?
Anche riguradando una delle prime immagini dove si vedono la orme sprofondare nella neve per 10-15 cm mi da l'dea di qualcosa di alto e pesante, sono bassi i tassi , si dovvrebbe vedere la strusciata del ventre o no..?
Comunque nn certo orso.
Alberto
|
Dici bene Albill, almeno 40-45 cm, e forse con un tasso vicino alla massima lunghezza a parer mio ci può stare quella misura. Vero il tasso e tozzo, ma mi pare di notare nel complesso impronte su due tipi di neve diversa, mi spiego meglio: le impronte meno profonde paiono su neve già "slinguata" e bassa perchè espotsa più al sole, profonda non a sufficenza da lasciare traccia dello sfregamento "di pancia". Quelle più profonde paiono in zone più in ombra, si intravede anche luccicorio della "crosta" gelata, sembrano impronte "rotte" e deformate, tipico di quando si cammina su quel tipo di neve, offrendo un minimo ( a seconda dello spessore) di resistenza al passo, per poi cedere e crollare. Se così fosse, nel caso di neve alta ma sufficentemente gelata in crosta, difficilmente lascerebbe traccia di sfregamento. Comunque, alla fine della fiera, penso sia un tassone cedrato
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..." |
 |
|
albill
Utente Senior
   
Città: Poncarale
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
640 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 gennaio 2009 : 21:29:06
|
brancoliamo nel buio , a giudicare dallo schermo, per me niente tasso o orso, magari: cane, poni, cinghiale, o qualche altro improbabile, , qualcosa comunque di nn alto un tappo; il tutto condito con una enorme deformazione dell'orma dovuta alla neve, che ha sicuramente incgrandito l'originale.
OT: per favore come si fa a riportare i messaggi degli altri utenti con la citazione :"messaggio originario di......", che passaggi fate?
Alberto |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 gennaio 2009 : 07:14:22
|
| Messaggio originario di albill: .... per favore come si fa a riportare i messaggi degli altri utenti con la citazione :"messaggio originario di......", che passaggi fate? |
In alto ... in cima a ciascun messaggio ...e di fianco alla data in cui è stato inserito, ci sono sette iconcine cliccabili ... la terzultima delle quali è una freccia verde "a ritroso"; cliccandola, quel messaggio viene riportato interamente nella tua risposta (comprese le indicazioni sull'autore) ... se ti serve tutto ... va bene così e scrivi la tua risposta subito sotto, ... se ne vuoi tenere solo una parte (come ho fatto io col tuo post) cancelli quello che non ti interessa (io metto dei puntini al posto delle cancellazioni ad indicare che la citazione è parziale. Ciao.
Link |
Modificato da - Luciano54 in data 30 gennaio 2009 07:15:08 |
 |
|
albill
Utente Senior
   
Città: Poncarale
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
640 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 gennaio 2009 : 14:59:33
|
| Messaggio originario di Luciano54:
| Messaggio originario di albill: .... per favore come si fa a riportare i messaggi degli altri utenti con la citazione :"messaggio originario di......", che passaggi fate? |
In alto ... in cima a ciascun messaggio ...e di fianco alla data in cui è stato inserito, ci sono sette iconcine cliccabili ... la terzultima delle quali è una freccia verde "a ritroso"; cliccandola, quel messaggio viene riportato interamente nella tua risposta (comprese le indicazioni sull'autore) ... se ti serve tutto ... va bene così e scrivi la tua risposta subito sotto, ... se ne vuoi tenere solo una parte (come ho fatto io col tuo post) cancelli quello che non ti interessa (io metto dei puntini al posto delle cancellazioni ad indicare che la citazione è parziale. Ciao.
Link
|
Accidenti come diavolo ho fatto a nn accorgermene...?? .
Grazie Luciano .
Alberto |
 |
|
valeriocav
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
227 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2009 : 17:28:26
|
non se ne è più parlato...ci sono novità? rivedendo per l'ennesima volta la prima foto (farebbe pensare ad un anteriore di orso) cos'è quella linea che corre parallelamente alle dita, al di sotto di queste?come se fosse un piccolo "fossato" intorno all'impronta?
Valerio |
 |
|
Piccolo Lupo
Utente Senior
   

Città: Cairo Montenotte
Prov.: Savona
Regione: Liguria
687 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2009 : 20:32:52
|
| Messaggio originario di valeriocav:
non se ne è più parlato...ci sono novità? rivedendo per l'ennesima volta la prima foto (farebbe pensare ad un anteriore di orso) cos'è quella linea che corre parallelamente alle dita, al di sotto di queste?come se fosse un piccolo "fossato" intorno all'impronta?
Valerio
|
Io avevo liquidato il tutto come Quiz di Mike Bongiorno ed impronte di Pippo baudo Stupidate a parte, se non ho capito male, penso tu ti riferisca all'ombra proiettata dallo stelo di un arbusto...
"se avessi cinquantatre' minuti da spendere, camminerei adagio adagio verso una fontana..." |
 |
|
valeriocav
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
227 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 febbraio 2009 : 21:52:03
|
No, non quella sopra l'orma, ma dentro l'orma, come una solcatura lungo tutto il perimetro dell'improna
Valerio |
 |
|
AleXD
Utente Junior
 

Città: Cusago
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
81 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 febbraio 2009 : 19:01:44
|
sono sicuramente di orso!!! che belle le foto
Ale |
 |
|
cloude
Utente Senior
   

Città: chiavari
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1161 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 07 febbraio 2009 : 08:56:28
|
Ale,
cio, non ti conosco ma lo affermi con competenza "professionale"
oppure amatoriale???
farebbe una grossa differenza di affidabilità visto che stiamo parlando di un mammifero che qui nn si vede da 10.000 (?) anni!!!
Cloude :D
Link
GUARDA QUI CHI SONO E COSA FACCIO |
 |
|
carlo catoni
Utente V.I.P.
  
Città: Cesano di Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
387 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 07 febbraio 2009 : 11:07:18
|
Salve a tutti! secondo me NON è un orso, neanche lontanamente!!!  le impronte sono troppo piccole, ma avete presente quanto è grande un orso?  la larghezza è di circa 12 cm, per arrivare a quasi 20 in un orso adulto! ora assumendo che non fosse adulto, sempre una decina di cm deve essere, inoltre la lunghezza di un piede posteriore è più o meno come quello umano, quindi io escluderei l'orso (a parte motivi geografici).
cosa può essere? boh! per me la neve è talmente rovinata che potrebbe anche essere un cinghiale, ma onestamente non lo so! io non vedo né dita né altro in nessuna foto: piuttosto segni di scioglimento della neve. Ma veramente sono molto difficili!
ciao Carlo |
Modificato da - carlo catoni in data 07 febbraio 2009 11:08:30 |
 |
|
Daniele C
Utente V.I.P.
  
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
404 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 febbraio 2009 : 13:45:56
|
Ma.....capisco che la neve quando si scioglie...allarga l'impronta, ma mi pare un po' troppo grossa!! per essere di tasso....!! in confronto...alla scarpa,è piu larga...ma siete sicuri che sia di tasso? anche io avrei detto Orso....!! ma visto che le foto provengono dalla liguria.... diciamo orsetto...!!!forse l'orso le lascia piu grandi...!!
Daniele C. |
 |
|
albill
Utente Senior
   
Città: Poncarale
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
640 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 febbraio 2009 : 21:18:33
|
| Messaggio originario di Daniele C:
. diciamo orsetto...!!!forse l'orso le lascia piu grandi...!!
Daniele C.
|
...un panda...   ?
 
Alberto |
 |
|
Lan
Utente nuovo
Città: Fontanelle di Conco
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
4 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 dicembre 2017 : 08:29:59
|
Mi scuso se riapro una discussione così datata, ma cercando in rete delle impronte trovate questa mattina dopo una lieve nevicata, ho trovato questo Forum e mi ci sono iscritto immediatamente. Mi sono trasferito da quasi 2 anni sull'Altopiano di Asiago e la mia casa (anziana di circa 60 anni e ricostruita sui muri di una di cento) è l'ultima della Contrada e praticamente dentro al bosco. Quello che vedo ogni mattina mozza il fiato.. una mandria di mufloni, caprioli e da qualche settimana anche cervi.... insomma un'emozione ogni mattina... in più qui non ci sono lampioni e il buio alla sera è praticamente totale. Questa mattina il mio cagnone ha trovato delle tracce molto simili alla sue ma molto più piccole (il mio Tesla pesa 50Kg). So che qui c'era una famiglia di Tassi ma queste mi sembrano proprio simili a quelle di un canide. Se possibile farò una foto e chiederò il Vostro parere. Intanto grazie per le bellissime informazioni. Lanfranco Immagine:
47,38 KB |
Dopo 56 anni di vita non posso ancora non emozionarmi di fronte alla Natura. |
Modificato da - Lan in data 16 dicembre 2017 09:20:58 |
 |
|
Lan
Utente nuovo
Città: Fontanelle di Conco
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
4 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 dicembre 2017 : 09:22:40
|
Ecco la stessa impronta con un riferimento (accendino Zippo).
Immagine:
180,4 KB |
Dopo 56 anni di vita non posso ancora non emozionarmi di fronte alla Natura. |
 |
|
Lan
Utente nuovo
Città: Fontanelle di Conco
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
4 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 dicembre 2017 : 09:26:33
|
Andatura con riferimento i miei anfibi misura 44.
Immagine:
126,77 KB |
Dopo 56 anni di vita non posso ancora non emozionarmi di fronte alla Natura. |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 dicembre 2017 : 23:34:07
|
Volpe.
L. |
 |
|
Discussione  |
|