testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Falene su superfici trasparenti/riflettenti - 2
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2009 : 13:12:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia  Latitudine e Longitudine 44.17982263543547, 12.376747727394104 clicca per visualizzare la mappa Google dal Satellite

Ancora una Geometride, Scopula marginepunctata?
Immagine:
Falene su superfici trasparenti/riflettenti - 2
179,78 KB

Grazie

Gilberto Bonoli

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 gennaio 2009 : 15:22:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Gilberto,
in attesa di pareri più autorevoli io dico Idaea seriata

___________________________
Buona Vita!!!
Torna all'inizio della Pagina

leondap
Utente V.I.P.

Città: Prato


192 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2009 : 20:08:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Avevo pensato anch'io alla seriata...

Ciao

L.
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2009 : 22:24:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Claudio e Leonardo, mi inchino alla vostra maggior esperienza.
Io avevo optato per S. marginepunctata per la linea tratteggiata "rettilinea" lungo i margini alari esterni, invece che a piccole "lunule" come appare in molte immagini della I. seriata; ed anche per l'apparente diversa disposizione delle macchie puntuali.

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina

Eduardo M
Utente

Città: Lisboa

Regione: Portugal


20 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 marzo 2009 : 02:36:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I too believe this is Idaea seriata as you don't have Idaea minuscularia in Italy. But anyway... they look the same.
Ciao

Eduardo
Torna all'inizio della Pagina

gilbonol
Utente Senior


Città: Cesenatico
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


3151 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 marzo 2009 : 12:07:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Eduardo, thanks and wellcome!
Geometridae are and will remain a difficult family for me.

Gilberto Bonoli
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,62 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net