testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Città, Montagne, Laghi, Itinerari, Immagini del Mediterraneo
 IMMAGINI DELLA NATURA
 Rosso d'autunno
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 7

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 ottobre 2005 : 08:48:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

... e quelli dell'Agrifoglio ( Ilex aquifolium) :

Immagine:
Rosso d''autunno
91,92 KB

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2005 : 09:38:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravo Renato , con l'ultima sento l'avvicinarsi di Natale ! Sarah

L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Torna all'inizio della Pagina

Admin
Forum Admin


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


4614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2005 : 21:41:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Aggiungo del rosso anche io..

Immagine:
Rosso d''autunno
185,7 KB
Torna all'inizio della Pagina

Admin
Forum Admin


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


4614 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2005 : 21:43:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
rosso...

Immagine:
Rosso d''autunno
128,21 KB
Torna all'inizio della Pagina

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 ottobre 2005 : 22:12:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Immagine:
Rosso d''autunno
233,49 KB

La vita cambia ospite, in una fiammata di colore

Siamo parte della natura - Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

LORENZO
Utente Senior


Città: MONCALIERI
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2873 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 25 ottobre 2005 : 19:58:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
una foglia fra tante

Immagine:
Rosso d''autunno
123,3 KB
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2005 : 07:08:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che bello vedere questo fiammata di rosso che cresce. Grazie Ben, Salvatore e Lorenzo per le ultime aggiunte, Sarah

L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2005 : 14:53:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo delle bacche di Phillyrea fotografate ieri mattina poco dopo alba.

Phyllyrea
Rosso d''autunno
47,9 KB

Phyllyrea
Rosso d''autunno
37,09 KB

Sarah

L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Torna all'inizio della Pagina

LORENZO
Utente Senior


Città: MONCALIERI
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2873 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2005 : 16:35:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ancora rosso, Clathrus ruber
boschi del Monferrato
salutoni lorenzo

Immagine:
Rosso d''autunno
111,72 KB
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2005 : 16:37:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bravissimo il rosso dei funghi ci mancava. Meno male che le foto non comunicano anche l'odore ! Sarah

L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 ottobre 2005 : 10:00:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Aggiungo anche questo gruppetto di arilli di Taxus baccata (Tasso):

Immagine:
Rosso d''autunno
179,13 KB

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 27 ottobre 2005 10:01:15
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2005 : 10:42:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che bella controluce, Sarah

L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Torna all'inizio della Pagina

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2005 : 23:41:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Belli ma velenosissimi! Viene detto anche albero della morte?

Siamo parte della natura - Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

EffeCi
Utente Senior


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


2668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 ottobre 2005 : 01:50:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, il Taxus baccata è velenoso in ogni sua parte con l'eccezione proprio degli arilli, che sono invece commestibili, anche se molto dolci e a contenuto mucillaginoso (il seme all'interno però è tossico).
Un tempo in campagna venivano adoperati per fare confetture.
Sul Lago Maggiore (sponda piemontese), dove il tasso è piuttosto diffuso, gli arilli sono chiamati "narigìtt" (dialettale per "caccole", a causa della polpa, appunto, mucillaginosa).
Personalmente li trovo dolciastri in maniera nauseabonda...

Il tasso è detto "albero della morte" anche per un altro motivo: anticamente il suo legno veniva impiegato per costruire archi.

--------------------------------------
Sotto la barca, la carpa campa. Sopra la barca,
la carpa crepa
(scioglilingua alieutico)
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2005 : 06:50:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo che anche in Inghilterra, il tasso è associato nella morte, ma per una ragione specifica. E' l'albero tipico dei cimiteri antichi dove è stato abbondamente piantato in tempi storici per l'alto valore del suo legno, molto fine, nella costruzione degli archi usati dagli eserciti inglesi. Il cimitero era considerato uno dei luoghi più sicuri per la sua coltivazione. Sarah

L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Torna all'inizio della Pagina

Istrice
Amministratore


Città: Ostia
Prov.: Roma

Regione: Lazio


10849 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2005 : 07:13:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me i frutti invece piacciono molto...dolci dolci....
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 ottobre 2005 : 09:00:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Altra pennellata al quadro (se non proprio rossa diciamo aranciata) con questo classico frutto autunnale ... ultimamente così bistrattato ... ma così buono

Immagine:
Rosso d''autunno
154,19 KB

Un ciao da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2005 : 09:06:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buonissimo, hai ragione. A pensare che è quasi sconosciuto in Inghilterra, Sarah

L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 ottobre 2005 : 11:59:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

E delle giuggiole che ne dici?


Immagine:
Rosso d''autunno
189,14 KB

Un ciao da phobos.

Modificato da - Phobos in data 28 ottobre 2005 12:00:56
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2005 : 12:01:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche quelle praticamente sconosciute in Inghilterra ma buone , Sarah

L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 7 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,45 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net