testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 Grifone - Andalusia, Spagna
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

BIBIUS
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


251 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 13:04:44 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Posto alcuni scatti fatti qualche settimana fa a Ronda, sopra il burrone che la contraddistingue, in Andalusia, SPAGNA.
Erano in tre, molto grandi, dall'apertura alare direi amche 2 metri.
Scusate la qualita delle foto che ho dovuto croppare.

Ciao e Grazie
Sofia

Foto 1:
Grifone - Andalusia, Spagna
76,69 KB


Foto 2:
Grifone - Andalusia, Spagna
268,43 KB


Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.
(Lao Tzu)

Modificato da - BIBIUS in Data 19 gennaio 2009 13:19:13

Xivass87
Utente Senior


Città: Asti
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


977 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 13:11:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Senza dubbio si tratta di Grifoni...ti invidio, non ne ho mai visti :-)

Luca

----------------

All Work and no Play makes Luca a dull boy

----------------
Torna all'inizio della Pagina

nicola
Utente Senior


Città: Castellana Grotte
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2290 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 13:15:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Gran colpo bravo.


------------------------------------------------------------------------
Ogni essre vivente ha il diritto di vivere e di compiere il ciclo della vita.
Nicola Nitti.

Link
Torna all'inizio della Pagina

BIBIUS
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


251 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 13:17:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Luca, ci siamo ritenuti molto fortunati dell'incontro, anche se in Spgna, soprattutto al Sud, in Andalusia, queste specie sono di casa.
Lo spettacolo della danza sullo strapiombo è stato unico.

Con un volo low cost su Sevilla si ha lo possibilita d visitare molti parchi nazionali, tra cui Donana.
Io ci ho visto pure il pollo Sultano, ma è veramente troppo piccolo nella foto per essere postato..

Ciao!


Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.
(Lao Tzu)
Torna all'inizio della Pagina

BIBIUS
Utente V.I.P.

Città: Scandicci
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


251 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 13:26:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per condividere con voi:
Questo è lo strapiombo che rende questo paese unico.
I grifoni volavano qua sopra..


Sofia

Ronda 1:
Grifone - Andalusia, Spagna
280,38 KB


Ronda 2:
Grifone - Andalusia, Spagna
248,98 KB


Quella che il bruco chiama fine del mondo, il resto del mondo chiama farfalla.
(Lao Tzu)
Torna all'inizio della Pagina

Fabribor
Utente Senior


Città: Savarna
Prov.: Ravenna

Regione: Emilia Romagna


1547 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 14:35:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Wow, paesaggi da capogiro.
Qualche noterella sul Grifone, dato che per redigere una pratica, me ne sono interessato.

In Spagna c'è stato una crescita esponenziale di Grifoni negli anni 90 e poi ha avuto un "assestamento". Delle circa 20.000 coppie stimate in Europa, quasi il 90% sono infatti in Spagna.
Esiste però una seria preoccupazione perché con le nuove norme sanitarie che impongono l'immediata rimozione delle carcasse di bestiame domestico brado o semi-brado, viene a mancare la principale fonte alimentare.

Il Grifone occupa un ruolo ecologico che serve proprio a contenere lo sviluppo di malattie, eliminando carogne di grandi dimensioni. Se questo ruolo lo compie l'uomo (tenta di compierlo), diventa un efficace competitore e ci si deve aspettare una secca contrazione del successo riproduttivo della specie.

In Italia il Grifone "originario" (in realtà qualche restocking c'è stato) è rimasto solo in Sardegna (Bosa-Alghero) dove ne sopravvivono una ventina di coppie in una piccola popolazione di una sessantina di esemplari.
E' stato di recente reintrodotto con successo in Friuli, Abruzzo, Sicilia.

Il pericolo pubblico numero uno per il Grifone è l'uso dei bocconi avvelenati per il controllo "autodidatta" dei carnivori che avvicinano il bestiame domestico (cani randagi, volpi, lupi). Ovviamente questa pratica è illegale.

Gli adulti si riconoscono per il collare e il collo bianchi.
Gli immaturi hanno collo biancastro e collare marrone.
I giovani hanno mantello scuro (non dorato) e collo-collare marroni.


Fabribor.
Gli uccellini nel vento non si fanno mai male, hanno ali più grandi di me... [F.De Gregori]
Torna all'inizio della Pagina

orsobblu
Moderatore

Città: Camorino (Svizzera)


7289 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 19:57:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Visti, lontanissimi, nel Verdon. Non ho potuto - saputo fotografarli, ma l'emozione, ah, l'emozione!

Bravo!

Ciao!

Alessandro
(orsobblu)

"La découverte du monde commence dans ton jardin" (X. Moirandat)
Torna all'inizio della Pagina

nicola
Utente Senior


Città: Castellana Grotte
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2290 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 20:41:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ci sono stato quest'hanno in Adalusia,a Serra di Cazorla,Serra di Baza, ho girato un pò. Devo dire che ci sono posti stupendi, da tornarci quando prima.


------------------------------------------------------------------------
Ogni essre vivente ha il diritto di vivere e di compiere il ciclo della vita.
Nicola Nitti.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 20:50:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Complimenti per l'incontro!



Melo
Torna all'inizio della Pagina

palalberto
Utente nuovo

Città: Varese


12 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 dicembre 2015 : 17:52:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono capitato in questo forum per caso. Anche io sono appassionato come voi di avifauna e conosco l'Andalusia molto bene.

I migliori posti per l'osservazione sono Fuente de Piedra (bellissimo è l'inanellamento della più grande colonia di fenicotteri in Spagna) , Donana e da poco si sta sviluppando una grande attività di birdwatching in provincia di Malaga.

Alberto Link

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,64 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net