testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 PALEONTOLOGIA DEL MEDITERRANEO
 TUTTO IN UNA GOCCIA D'ACQUA
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Earth whales
Moderatore


Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


1179 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 08:07:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Un contatto diretto con squali dalle forme e dimensioni più svariate, si può ottenere grazie ai denti fossili sedimentati nelle argille senesi che risalgono ad un periodo chiamato pliocene.

Circa 4 milioni di anni fa, avremmo visto questi terreni quasi completamente sommersi dalle calde acque del mare tirrenico.

Nei millenni successivi, una forte spinta dovuta ad un sollevamento delle terre, hanno consentito all’erosione del vento, del gelo, ma sopratutto della pioggia, di scoprire ciò che il tempo ha preservato e, contemporaneamente, attraverso i fiumi, hanno permesso di riportare al mare i piccoli granelli di sedimento seguendo una sorta di percorso circolare che non ha mai avuto inizio e non avrà mai fine.


GUARDA IL VIDEO IN ALTA QUALITA'
Link



Tutto finisce, ma il ricordo del nostro passaggio vivrà nella memoria sino a quando l'ultima persona avrà occhi per vedere ciò che abbiamo fatto.
Simone Casati

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 23:55:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ma... qui si fanno progressi, appena mi perdo qualche giorno di lavoro! Molto interessante il commento inserito all'inizio del documentario, perfettamente abbinato il volume tra parlato e sottofondo musicale! Bene, bene.. quand'è che ti vedremo al posto di Alberto Angela? Ah, il 23 gennaio su National Geographic Adventure.. già scusa, mi ero dimenticato!
Buon lavoro!!


Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net