testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Un paio di funghi in simbiosi con un cipresso
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Flavia
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


565 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 gennaio 2009 : 17:16:46 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ragazzi vi chiedo aiuto nella determinazione di un paio di funghi che ho trovato in simbiosi con dei giovanissimi cipressi, purtroppo le foto non sono bellissime sia per la poca luminosità, sia perchè non sono evidenti particolari caratteri distintivi. Del resto il soggetto delle mie fotografie non erano specificatamente i funghi ma i piccoli cipressi che sto studiando. Non pretendo una determinazione della specie precisa.
Grazie!

Immagine:
Un paio di funghi in simbiosi con un cipresso
195,56 KB

Flavia

Flavia
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


565 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 gennaio 2009 : 17:17:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Un paio di funghi in simbiosi con un cipresso
195,58 KB

Flavia
Torna all'inizio della Pagina

Flavia
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


565 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 gennaio 2009 : 17:18:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Un paio di funghi in simbiosi con un cipresso
293,01 KB

Flavia
Torna all'inizio della Pagina

Flavia
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


565 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 gennaio 2009 : 17:19:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Un paio di funghi in simbiosi con un cipresso
244,99 KB

Flavia
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 gennaio 2009 : 17:52:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salute Flavia,

le riprese sono un po' troppo distanti per potersi pronunciare con qualche fondamento...tuttavia, nel primo caso potrebbe trattarsi di una Collybia.

Una annotazione: non è detto che funghi crescenti in prossimità di essenze arboree instaurino con essi delle simbiosi micorriziche.
Questi sembrerebbero piuttosto funghi saprotrofi o umicoli, che si alimentano con la degradazione della sostanza organica.

A presto,
Andrea



Omnia mutantur
Torna all'inizio della Pagina

Flavia
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


565 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 gennaio 2009 : 18:13:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Andrea:

Salute Flavia,

le riprese sono un po' troppo distanti per potersi pronunciare con qualche fondamento...tuttavia, nel primo caso potrebbe trattarsi di una Collybia.

Una annotazione: non è detto che funghi crescenti in prossimità di essenze arboree instaurino con essi delle simbiosi micorriziche.
Questi sembrerebbero piuttosto funghi saprotrofi o umicoli, che si alimentano con la degradazione della sostanza organica.

A presto,
Andrea



Omnia mutantur


Grazie per la tua risposta, in realtà immaginavo che potessero essere anche funghi saprotrofi, ma effettivamente volevo capire proprio questo se fossero saprotrofi o potessero essere in simbiosi con le piante di cipresso. Siccome sto compiendo delle ricerche sul cipresso e sulla sua naturalizzazione e siccome ho trovato in quest'area un'elevata presenza di piccole piantine di cipresso dell'Arizona al di sotto di un cipresso molto più grande, volevo capire proprio in che modo la presenza massiccia di questi funghi potesse influenzare la germinazione e la crescita delle piante. Oppure potrebbero anche non entrarci nulla.

Flavia
Torna all'inizio della Pagina

zico
Utente Senior


Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


573 Messaggi
Micologia

Inserito il - 18 gennaio 2009 : 23:17:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo che possa trattarsi di una Xerula
Ciao, Zico
Torna all'inizio della Pagina

Lipo
Utente Senior


Città: Desio
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


3330 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 19:22:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao, le prime immagini per me si riferiscono ad una Macrocystidia cucumis, mentre l'ultima non si vede proprio....

Luigi
Torna all'inizio della Pagina

Flavia
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


565 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 23:34:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie a tutti


Flavia
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net