| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 ATTENZIONE! Con tutti gli opilionidi è estremamente importante vedere l'oculario e la zona di fronte ad esso. Questo è vero in particolare per gli opilionidi a zampe corte nei quali il tridente è una caratteristica distintiva.  Si dovrebbe misurare la lunghezza del corpo. Se è possibile scattare fotografie prese dall'alto e di lato. Naturalmente non dovrebbe mancare una semplice foto dorsale. Anche se sono la caratteristica più notevole degli opilionidi, le zampe possono essere ignorate senza problemi perché non hanno virtualmente alcun ruolo nella determinazione.  Per la maggior parte degli Opiliones si arriva ad una determinazione già con le foto. Le eccezioni sono Nemastomatidae ('i piccoli neri') e soprattutto Trogulidae, per i quali è meglio l'analisi del DNA.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
                
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 gennaio 2009 :  22:10:32
     
       
  | 
                     
                    
                       2) forse Mitopus morio? Sempre all'Acqua Chiara, periferia di Reggio Emilia, il 18-09-08.
  2a Phalangium opilio (f):
     155,21 KB 
  2b Phalangium opilio (f):
     169,5 KB 
  Paofon | 
                     
                    
                       Modificato da - Cmb in data 04 febbraio 2012  11:45:56 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 paolofon 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Reggio nell'Emilia 
                Prov.: Reggio Emilia 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 7483 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 gennaio 2009 :  22:20:03
     
       
 Classe: Arachnida Ordine: Opiliones Famiglia: Phalangiidae Genere:  Opilio  Specie:Opilio transversalis
  | 
                     
                   
                       3) di dimensioni piccole rispetto agli esemplari precedenti, pochi mm, fotograto anch'esso in vicinanza di specchi d'acqua, stavolta le risorgive di Corte Valle Re, sempre nella pianura reggiana: forse un giovane?
  3a O. transversalis:
     282,49 KB 
  3b O. transversalis:
     193,03 KB 
  Paofon | 
                     
                    
                       Modificato da - Cmb in data 10 febbraio 2012  07:31:34 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 cingulata 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Nice 
                 Regione: France 
               
  
                 48 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 febbraio 2009 :  12:35:57
     
       
  | 
                     
                    
                       Dear all,
  No problem for the identification of pictures of the first message of Paolofon. On the other hand, for the pictures of the 2nd message, I think it is not possible to determine clearly if it is M. morio  on the only basis of the general appearance showed by these photographs ; it can be also a female P. morio  ! To distinguish clearly these species, try to do beautiful magnified pictures of the anterior boarder of cephalothorax/dorsal side of chelicera to see presence (P. opilio) or absence (M. morio) of the tubercles of the supracheliceral lamella.
  The pictures of the last message of Paolofon show perhaps a female of the genus Opilio  (?)
  Best regards,
  Etienne
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 febbraio 2012 :  07:28:33
     
       
  | 
                     
                    
                       No 3: => Opilio transversalis (m)
  Als gegenüber dem eindeutigen Tier von Lars (wenn es geht könnte ich da die Fundortdaten dazu bekommen?) bin ich bei dem Tier nicht ganz sicher, es kommt dem aber nahe. Material für die Neubeschreibung scheint mir sehr heterogen gewesen zu sein. Wenn ich nach Mainz komme kann ich Material der Art aus Slovenien ansehen, dort scheint sie regional häufig. Ansonsten kaum Nachweise, obwohl fast nur aus Offenland.
  Das Tier nr. 2 ist eher Phalangium opilio, ein Weibchen. Mitopus morio sind vom Habitus viel kräftiger.
  Paolo, ti chiedono per lo copyright.
  O. transversalis è nuovo per FNM!
 
 
  "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823 
  Vieni nel mondo dei Limax d'Italia  o raggiungimi dagli Opiliones d'Italia 
 
     
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |