Ecco due fantasmi delle caverne! Sabato scorso in una escursione siamo entrati in una caverna alla riserva di Pizzo Cane e nella penombra abbiamo visto due dormiglioni che se ne fregavano altamente della nostra entrata. La foto non è il massimo ma non abbiamo voluto usare il flash per non disturbarli. Abbiamo poi aumentato la luminosità ed ecco il risultato con relativa borra
Erano in due. Oggi ci sono tornato per prendere un pò di borre e studiarne le alimentazione (c'erano resti di micromammiferi, mandibole di uccelli, gusci di lumache...di tutto!!!) ed ecco di nuovo loro due anche se posati in parti diverse, stavolta separati. Sò che già gli allocchi sono in un periodo immediatamente precedente i corteggiamenti e la scelta dell'area per nidificare. Che sia una coppia?
Qui al Nord gli allocchi iniziano a deporre già a fine mese, e non mi stupirei se lo facessero anche prima al Sud! Sono animali fortemente territoriali, quindi questa è certamente una coppia. E' interessante l'ambiente in cui li hai trovati, in quanto non si tratta di animali usualmente legati alle grotte. Ciao! Claudio
Tutte le borre che ho preso sno state aperte da un geologo che stà facendo il suo dottorato di ricera sui micromammiferi siciliani odierni e fossili...
Come roditori ha trovato solo Mus musculuse Eliomys quercinus, poi qualche mandibola di passeriforme e un sacco....di lumache!!!
Tutte le borre che ho preso sno state aperte da un geologo che stà facendo il suo dottorato di ricera sui micromammiferi siciliani odierni e fossili...
Come roditori ha trovato solo Mus musculuse Eliomys quercinus, poi qualche mandibola di passeriforme e un sacco....di lumache!!!
Molto interessante...mi piacerebbe poter leggere i risultati del tuo amico;
Oltre alle specie già citate abbiamo trovato mandibole di Rattus sp. e un cranio probabilmente di Ploceidae...per gli invertebrati ci stiamo lavorando (per me sono abbastanza ostici)
Oltre alle specie già citate abbiamo trovato mandibole di Rattus sp.
Esistono buone chiavi per discriminare le due specie di ratto in base ai tubercoli dei molari inferiori; se i denti non sono consumatissimi ci si riesce bene. Se ti serve una mano e/o consiglio chiedi pure, ho aperto 670 borre e determinato qualcosa come 2100 prede
-presenza coni esterni sui tre molari Rattus rattus -assenza coni esterni sui tre molari Rattus norvegicus
interessante il ritrovamento in "caverna" è capitata una cosa simile anche a me ... una volta ispezionando con amici una "galleria" alla base di una parete rocciosa, che pensavamo potesse essere abitata da un tasso o da una volpe, abbiamo scoperto con estrema sorpresa che aveva come inquilino un allocco