| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | garagoloModeratore
 
     
 
 Città: Cerretti di Santa Maria A Monte
 Prov.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  | 
              
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2009 :  20:34:07     
 |  
                      | Immagine:
 
   220,19 KB
 Immagine:
 
   233,19 KB
 Immagine:
 
   173,94 KB
 
 Ciao
 
 
 Ale
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 gennaio 2009 :  01:43:57     
 |  
                      | Un'altra forma si aggiunge all'elenco,interessante anche se tutto il gruppo di C.planospira sarà da rivedere geneticamente. I caratteri che distinguono le varie sottospecie sono così labili e variabili che è difficile stabilire se sono accettabili.
 Questa forma infatti è stata inserita in check-list in maniera dubitativa in attesa di nuovi studi.
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 gennaio 2009 :  09:00:22     
 |  
                      | Ciao Sandro, concordo in pieno sulla necessità di una revisione sistematica del gruppo alla luce degli studi genetici ( che so essere in corso e che mi auguro vedano presto la luce ). 
 Dal punto di vista conchiliare le differenze fra le varie sottospecie, sono talora veramente labili.
  
 Ciao
 
 Ale
 |  
                      |  |  | 
              
                | gionniUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: pratoProv.: Prato
 
 Regione: Toscana
 
 
   6 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2013 :  15:39:50     
 |  
                      | Vorrei aggiungere altre due foto perchè ritengo che la visione possa essere più completa e interessante. Immagine:
 
   103 KB
 Immagine:
 
   98,42 KB
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2013 :  15:54:21     
 |  
                      | Ottimo Gionni , certamente la documentazione è più completa !  
 Ale
 |  
                      | 
 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2013 :  16:55:05     
 |  
                      | Ho inserito all'inizio della discussione la foto che evidenzia i caratteri della sottospecie in modo che sia la foto che appare nella galleria tassonomica.
 Essendo il post di garagolo la galleria riporta foto scattata da garagolo e non mi e possibile modificarlo in ogni modo il senso della discussione rende giustizia all'autore.
 Complimenti Gionni,hai saputo rendere l'essenza della diversità di questa forma caratteristica dell'Argentario.
 |  
                      | 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2013 :  19:48:25     
 |  
                      | E quella marmorana in alto a sinistra ?? Beppe
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2013 :  20:49:36     
 |  
                      | Data la località ......... saxetana !!!!! 
 Ciao
 
 Ale
 |  
                      | 
 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
 |  
                      |  |  | 
              
                | papuinaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SAN PIETRO IN CASALEProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   4515 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 novembre 2013 :  22:36:07     
 |  
                      | …lo sapevo  |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 novembre 2013 :  08:14:44     
 |  
                      | lo sapevo che lo sapevi !    |  
                      | 
 "Tempo fa ero indeciso, ma ora non ne sono più sicuro" (Umberto Eco)
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |