testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Domande su un lichene giallo e grigio-azzurro
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nICHOla
Utente Junior


Città: Lucca
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


39 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 15:48:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

In pianura su una pianta di fico. Molto comune.
Penso sia tutta Xanthoria parietina. Da quanto ho letto in un precedente post di questo forum deduco che potrebbe essere una forma d'ombra. Ma perché il giallo è spesso confinato al bordo del tallo? E perché il disco degli apoteci non appare decolorato?

grazie a tutti in anticipo,
nicola

1/3
Immagine:
Domande su un lichene giallo e grigio-azzurro
123,94 KB

2/3
Immagine:
Domande su un lichene giallo e grigio-azzurro
136,21 KB

3/3
Immagine:
Domande su un lichene giallo e grigio-azzurro
103,53 KB

Link

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 16:17:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' una Xanthoria parietina. Questa specie foliosa è comune in tutta Italia. E' nitrofila per cui è comune nelle zone con apporto di nitrati (per es. su alberi che insistono su terreni concimati con letame oppure su manufatti lapidei o tetti di case con concimazione dovuta a deiezioni di animali ecc.).
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 16:19:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono sicuro, è perciò mi occorre vedere una foto, ma quella macchia nera al centro della Xanthoria potrebbe essere un lichene gelatinoso verosimiliter un Collema. Si prega di bagnare quella parte e fotografare il particolare .....e poi vediamo.
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 16:23:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiedo scusa per non aver risposto alla domanda. La decolorazione del tallo è dovuta a diversi motivi uno dei quali potrebbe essere questo: le Xanthorie che crescono in siti più ombreggiati presentano questa caratteristica. Da tener presente che la colorazione dell'apotecio è dovuta alla parte apicale dell'imenio (epitecio)e che prescinde dalla colorazione del tallo.
Torna all'inizio della Pagina

nICHOla
Utente Junior


Città: Lucca
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


39 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 21:32:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
molte grazie.

intanto posto un ingrandimento della macchia nera della prima foto. Se necessario appena posso vado a fare una foto migliore.

nicola

Immagine:
Domande su un lichene giallo e grigio-azzurro
101,24 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 gennaio 2009 : 21:57:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Caro Puntillo,
... La colorazione naturale di Xanthoria non è mai nera cosi alla mia conoscenza... Al ombra, la protezione pigmentaria diventa inutile e i carotenoidi sparisce al vantaggio di pigmenti verdastri. Il tallo diventa dunque verdastro grigio.
Queste macchie potrebbe essere fungi lichenicoli. Quello che si vede su Ramalina fraxinea (Abrothallus suecicus) somiglia un po a queste ma ci sono ovviamente moltissime altre fungi lichenicole... ???
A presto.

Christiano

Modificato da - Christiano in data 16 gennaio 2009 21:58:15
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2009 : 08:23:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
j'ai jamais dit que la coloration noir est de Xanthoria mais j'ai dit que la decolaration du thalle est d'attribuer a la situation ombragé de la station où vive le lichen.
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 gennaio 2009 : 08:30:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La decoloration de le thalle lichenique peut être attribuer a:
situation ombrage
pollution
parassitisme
Torna all'inizio della Pagina

Christiano
Utente Senior

Città: Rixensart
Prov.: Estero

Regione: Belgium


1306 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 gennaio 2009 : 16:08:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Scusa Puntillo, credo che ci sia un equivoco. Avevo capito che parlavi della macchia nera....
Ciao.

Christiano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,79 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net