In pianura su una pianta di fico. Molto comune. Penso sia tutta Xanthoria parietina. Da quanto ho letto in un precedente post di questo forum deduco che potrebbe essere una forma d'ombra. Ma perché il giallo è spesso confinato al bordo del tallo? E perché il disco degli apoteci non appare decolorato?
E' una Xanthoria parietina. Questa specie foliosa è comune in tutta Italia. E' nitrofila per cui è comune nelle zone con apporto di nitrati (per es. su alberi che insistono su terreni concimati con letame oppure su manufatti lapidei o tetti di case con concimazione dovuta a deiezioni di animali ecc.).
Non sono sicuro, è perciò mi occorre vedere una foto, ma quella macchia nera al centro della Xanthoria potrebbe essere un lichene gelatinoso verosimiliter un Collema. Si prega di bagnare quella parte e fotografare il particolare .....e poi vediamo.
Chiedo scusa per non aver risposto alla domanda. La decolorazione del tallo è dovuta a diversi motivi uno dei quali potrebbe essere questo: le Xanthorie che crescono in siti più ombreggiati presentano questa caratteristica. Da tener presente che la colorazione dell'apotecio è dovuta alla parte apicale dell'imenio (epitecio)e che prescinde dalla colorazione del tallo.
Caro Puntillo, ... La colorazione naturale di Xanthoria non è mai nera cosi alla mia conoscenza... Al ombra, la protezione pigmentaria diventa inutile e i carotenoidi sparisce al vantaggio di pigmenti verdastri. Il tallo diventa dunque verdastro grigio. Queste macchie potrebbe essere fungi lichenicoli. Quello che si vede su Ramalina fraxinea (Abrothallus suecicus) somiglia un po a queste ma ci sono ovviamente moltissime altre fungi lichenicole... ??? A presto.
Christiano
Modificato da - Christiano in data 16 gennaio 2009 21:58:15
j'ai jamais dit que la coloration noir est de Xanthoria mais j'ai dit que la decolaration du thalle est d'attribuer a la situation ombragé de la station où vive le lichen.