| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | stefanofaggioliUtente Senior
 
     
 
                Città: ScandicciProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   558 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  |  
                | Gianfranco-AnnaUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: BresciaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   264 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2009 :  10:59:49     Classe:    Ordine:     Famiglia:    Genere:      Specie:
 
 |  
                      | Da circa 25 anni sto torturandomi per capire esattamente come inserire in tassonopmia le Ophrys di tinta rosata: ne ho osservate e studiate migliaia ,dalla costa francese ,alla Liguria, giù fino al tacco d'Italia e su fino al Garda. Nessuno ti potrà mai rispondere con certzza ma se  puoi dare notizia dela disposizione degli organi sessuali del fiore e della fotografia del seme,qualcuno può aiutarti. Tutti gli altri caratteri "estetici" sono fuorvianti, in più nel nostro mondo compaiono periodicamente meteore che rivoltano la frittata dei nomi. Io sono ritornato al passato e trovo più soddisfazione di prima a raggruppare in aggregat le Ophrys (Ho esattamente 3624 fotografie di ophrys che non ho potuto determinare nemmeno sul vivo , pensa un po') |  
                      |  |  |  
                | stefanofaggioliUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: ScandicciProv.: Firenze
 
 Regione: Toscana
 
 
   558 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2009 :  12:50:39     Classe:    Ordine:     Famiglia:    Genere:      Specie:
 
 |  
                      | |  |  | Nessuno ti potrà mai rispondere con certzza ma se puoi dare notizia dela disposizione degli organi sessuali del fiore e della fotografia del seme,qualcuno può aiutarti | 
Purtroppo ho solo questa foto; sono solo tre anni che mi dedico alle orchidee, ma ho fatto presto a capire che dal punto di vista tassonomico alcuni generi sono una giungla inestricabile...e comunque restano bellissime anche quando non si può identificarle con sicurezza!
  Grazie...
 |  
                      |  |  |  
                | GioquitaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MattinataProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   2239 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 gennaio 2009 :  18:53:43     Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales  Famiglia: Orchidaceae Genere:      Specie:
 
 |  
                      | Ciao... solitamente la O.bertolonii ha i sepali rosei e i petali di colore più intenso.
 Il labello convesso e ripiegato in avanti a forma di sella, l'apicolo rivolto all'insù.
 La tua foto non è la tipica O. bertolonii.
 
 Giovanni
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | MauroCUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Abbadia San SalvatoreProv.: Siena
 
 Regione: Toscana
 
 
   659 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 gennaio 2009 :  14:50:31     Classe:    Ordine:     Famiglia:    Genere:      Specie:
 
 |  
                      | Sono pienamente daccordo con Gianfanco-anna, anche io come lui sono anni che impazzisco con la tassonomia delle Ophrys anche se onestamente, ritengo che molte delle specie recentemente descritte, siano altro che forme locali o solo dovute all'enorme variabilità individuale delle orchidee. Anche a me è capitato di trovare O. bertolonii, con un disegno del labelo molto simile ma per il resto ritengo che si tratti di O. bertolonii, anche se molti nonsaranno sicuramente daccordo.
 
 Nulla ha senso in natura se non al lume dell' evoluzione
 |  
                      |  |  |  
                | Gianfranco-AnnaUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: BresciaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   264 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 gennaio 2009 :  08:15:37     Classe:    Ordine:     Famiglia:    Genere:      Specie:
 
 |  
                      | Ricordo che prima della fusione delle O. "rosa" nell'unico Aggregat "Ophrys bertoloniformis" da parte di non ricordo più chi , il carattere discrepante tra O bertolonii e le altre ,era la disposizione dell'apertura pollinica: per O. bertoloni era un rettangolo verticale, per le altre un rettangolo orizzontale. Alla luce di questo altri studiosi arrivarono ad affermare che probabilmente O.bertolonii non esisteva altro che nella descrizione dell'olotipo, non essendo stata più stata  ritrovata con il carattere soprascritto . Ma forse questa ,e quella, sono una ****ccia.Così la pensava anche il compianto amico Liverani col quale avemmo modo di godere della bellezza della ricerca e della gioia del ritrovamento spinti solo dal piacere di vedere quanto è bella la Natura. |  
                      |  |  |  
                | polyxenaUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: PietraperziaProv.: Enna
 
 Regione: Sicilia
 
 
   101 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 gennaio 2009 :  23:13:37     Classe:    Ordine:     Famiglia:    Genere:      Specie:
 
 |  
                      | Condivido in toto le osservazioni di Gioquita, aggiungo che Ophrys bertolonii è una delle Ophrys che si ibrida di più, e che  la cavità stigmatica dell'esemplare fotografato è totalmente diversa  di quella della  bertolonii. 
  polyxena
 
 "Natura non facit saltus" Linneo
 |  
                      |  |  |  
                | amedeoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CaltanissettaProv.: Caltanisetta
 
 Regione: Sicilia
 
 
   668 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 gennaio 2009 :  09:47:28     Classe:    Ordine:     Famiglia:    Genere:      Specie:
 
 |  
                      | A parere mio l'esemplare fotografato da stefanofaggioli non è assolutamente un'Ophrys bertolonii  , probabilmente è un ibrido. Le differenze che presenta con le "bertolonii" classiche, non rientrano nella variabilità della specie. Infatti, l'attaccatura tra il labello e il ginostemio, e gli pseudocchi  che nella bertolonii sono  singolari (si nota benissimo nella foto che allego), nell'esemplare in discussione sono tutt'altra cosa  ! 
 Ophrys bertolonii
 
   234,42 KB
 SICILIA - Madonie - Scillato, quota m 650 slm, 10.IV.1992
 
 Ciao a tutti,
 
    Amedeo
 
 “In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.”
 Aristotele
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |