Cosicchè, di tutto l' arco alpino visibile dal Penice, l' unica montagna che avrei saltato è stato il Monte Bianco? Bisogna veramente essere furbi per fare una cosa del genere.
Per farmi perdonare vi faccio vedere il bel santuario in cima al Penice. Stefano ho rivisto le tue identificazioni (quelle ad est di Bergamo, perchè quelle ad ovest le prendo buone per principio). L' unica che non mi convince è quella della Presolana, che potrebbe invece essere la Concarena. Prova a darci un' occhiata.
165,52 KB
marz
Modificato da - marz in data 19 gennaio 2009 00:55:49
E già, ho saltato la zona tra la penultima foto e quella del Gran Paradiso. Un momento però, non è che mi sia rimbambito (non completamente perlomeno). Il problema è che non essendo riuscito, per l' altezza della neve cui sprofondavo, ad arrivare in cima, avevo la visuale coperta sulla sinistra (dal Gran Combin in poi). Avevo pensato di fotografare la zona da più in basso (cosa che in effetti ho fatto), ma più in basso c'era un rilievo che mi copriva la visuale sulla destra. Ero convinto di aver coperto tutto l' arco, ma invece ne ho saltato un pezzettino. Il problema è che quel pezzettino casualmente era il Monte Bianco.
E queste son le distanze dal Penice (se qualcuno ritiene di doverle correggere faccia pure):
Eiger: 223,7 Km Sustenhorn: 222,8 Km Fleckistock: 222,7 Km Jungfrau: 221,3 Km Monch: 222,1 Km Finsteraarhorn: 215,5 Km Ortles: 214 Km Gran Combin: 203,3 Km Cima Tosa: 193,4 Km Presanella: 190,9 Km Cervino: 185,3 Km Bernina: 183,2 Km Gran Paradiso: 180,5 Km Adamello: 177,9 Km Monviso: 176,7 Km (non c'è la foto, ma tanto quello si vede dappertutto) Monte Rosa(punta Dufour): 171,0 Km Monte Baldo (Cima Valdritta): 158,9 Km.
La vetta del Monte Bianco però è a 224,6 Km e perciò, se si vede, come è molto probabile, sarebbe la cima più distante individuabile dal Penice.
Le cime individuate sono più o meno quelle che ci si poteva aspettare. Personalmente devo dire che quello che invece non mi sarei mai aspettato di vedere sono state le Dolomiti di Brenta.
marz
Modificato da - marz in data 19 gennaio 2009 23:25:31
Dopo una consulenza un mio amico super esperto (Massimo) mi conferma l'ipotesi che la cima dietro a destra del Pizzo Mellasc dovrebbe essere il Piz Platta
E questa è stata fatta qualche minuto dopo. Tenete presente che non è che gli Appennini si vedano dalle Alpi con questa grandezza. Se si considera la focale dell' obiettivo, il moltiplicatore di focale e l' ingrandimento del sensore ridotto, si arriva ai 750 mm, il che credo voglia dire un ingrandimento di circa 30 volte. Domani, se tutto va bene, punto al Giarolo.
Stavo guardando questo Zuc di Valbona (che non conoscevo) un pò stupido della sua quota e non mi sono accorto di scrivere questo al posto del Pizzo dei Tre Signori
Dì la verità. L' hai fatto apposta per vedere se me ne accorgevo . Le determinazione delle Alpi dagli Appennini sono difficilissime, credetemi. E di queste, cosa ne pensi?
Grazie Marz per le preziose immagini e grazie Stekal per le altrettanto preziose didascalie!
Ho "scoperto" questa discussione grazie al suggerimento del caro Stekal nell'intento di implementare la mia annosa ricerca sulla definizione del nome dei monti visibili all'orizzonte da Vigevano PV.
Da allora sto analizzando queste Vostre immagini pixel per pixel.
Pochi giorni fa mi hanno consigliato questo sito: Link è incredibile, simula i panorami da qualsiasi punto delle Alpi.. e ci aggiunge tutti i nomi! Sarebbe da fare un monumento a chi lìha implementato
L'ho provicchiato qua e là e funziona splendidamente, adesso non ci rimane che trovare il tempo di usarlo.. e correggere tutti i nomi che avrò sbagliato a mettere