Autore |
Discussione  |
|
tiziano75
Utente nuovo
Città: torbole casaglia
Prov.: Brescia
Regione: Italy
9 Messaggi Tutti i Forum |
|
tiziano75
Utente nuovo
Città: torbole casaglia
Prov.: Brescia
Regione: Italy
9 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2009 : 01:23:32
|
Sempre Val Malga (Adamello) questa volta 2300m
Euphrasia minima
265,88 KB |
Modificato da - Centaurea in data 15 maggio 2016 21:13:48 |
 |
|
tiziano75
Utente nuovo
Città: torbole casaglia
Prov.: Brescia
Regione: Italy
9 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2009 : 01:26:20
|
Val Freddda (Adamello) 2400m circa
Thlaspi cfr.rotundifolium
283,49 KB |
Modificato da - Centaurea in data 15 maggio 2016 21:14:33 |
 |
|
tiziano75
Utente nuovo
Città: torbole casaglia
Prov.: Brescia
Regione: Italy
9 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2009 : 01:29:14
|
Val Fredda (Adamello) 2300m circa
Anemone?
Pulsatilla alpina subsp. apiifolia
223,33 KB
|
Modificato da - Centaurea in data 15 maggio 2016 21:15:17 |
 |
|
tiziano75
Utente nuovo
Città: torbole casaglia
Prov.: Brescia
Regione: Italy
9 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2009 : 01:33:01
Classe: Dicotyledones Ordine: Ranunculales Famiglia: Ranunculaceae Genere: Thalictrum Specie:Thalictrum aquilegifolium
|
Val Malga (Adamello) 1800m circa
Immagine:
241,66 KB |
Modificato da - Centaurea in data 28 aprile 2016 14:00:32 |
 |
|
tiziano75
Utente nuovo
Città: torbole casaglia
Prov.: Brescia
Regione: Italy
9 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2009 : 01:36:25
|
Corna TrentaPassi (Dolomia) Lago Iseo 800m circa
Dictamnus albus
194,67 KB
|
Modificato da - Centaurea in data 15 maggio 2016 21:15:49 |
 |
|
tiziano75
Utente nuovo
Città: torbole casaglia
Prov.: Brescia
Regione: Italy
9 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2009 : 01:39:12
|
Corna TrentaPassi (Dolomia) Lago d'Iseo 700m circa
Immagine:
226,5 KB |
 |
|
tiziano75
Utente nuovo
Città: torbole casaglia
Prov.: Brescia
Regione: Italy
9 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2009 : 01:41:13
|
Corna TrentaPassi (Dolomia) Lago d'Iseo 900m circa
Mellitis melisophyllum
288,28 KB |
Modificato da - Centaurea in data 15 maggio 2016 21:16:41 |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 gennaio 2009 : 06:58:33
|
Ciao Tiziano ... benvenuto fra noi . In attesa di gradite conferme o smentite da altri amici del forum, posso dirti che le tue piante mi sembrano rispettivamente:
Foto 1 = Geranium sylvaticum (Geraniaceae) Foto 2 = Euphrasia minima(Scrophulariaceae) Foto 3 = Sembrerebbe Thlaspi rotundifolium s.l. (Brassicaceae). Le rocce non mi sembrano calcaree, ma la Valfredda è un misto di substrati ... anche se personalmente non mi ricordo di averlo mai visto lì. Foto 4 = Pulsatilla sp. (Ranunculaceae). Mi ricorda una Pulsatilla alpina subsp. apiifolia stinta. Foto 5 = Dictamnus albus (Rutaceae) Foto 6 = Thalictrum aquilegifolium (Ranunculaceae) Foto 7 = Coronilla sp. o Hippocrepis comosa (Fabaceae). La presenza dei legumi ci avrebbe aiutato ulteriormente nella determinazione. Foto 8 = Mellitis melisophyllum (Lamiaceae)
Un saluto da phobos.  |
 |
|
blcamuno
Utente Senior
   

Città: Nave
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
1076 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 gennaio 2009 : 10:22:44
|
| Messaggio originario di Phobos:
Ciao Tiziano ... benvenuto fra noi . In attesa di gradite conferme o smentite da altri amici del forum, posso dirti che le tue piante mi sembrano rispettivamente:
Foto 1 = Geranium sylvaticum (Geraniaceae) Foto 2 = Euphrasia minima(Scrophulariaceae) Foto 3 = Sembrerebbe Thlaspi rotundifolium s.l. (Brassicaceae). Le rocce non mi sembrano calcaree, ma la Valfredda è un misto di substrati ... anche se personalmente non mi ricordo di averlo mai visto lì. Foto 4 = Pulsatilla sp. (Ranunculaceae). Mi ricorda una Pulsatilla alpina subsp. apiifolia stinta. Foto 5 = Dictamnus albus (Rutaceae) Foto 6 = Thalictrum aquilegifolium (Ranunculaceae) Foto 7 = Coronilla sp. o Hippocrepis comosa (Fabaceae). La presenza dei legumi ci avrebbe aiutato ulteriormente nella determinazione. Foto 8 = Mellitis melisophyllum (Lamiaceae)
Un saluto da phobos. 
|
Ciao phobus: concordo con quanto scrivi. Se per Val Fredda si intende la Val Fredda di Bazena (Alpi Retiche Meridionali - Sottogruppo del Blumone)è segnalata la presenza di Thlaspi rotundifolium (L.) Gaudin Un saluto. bruno
|
 |
|
tiziano75
Utente nuovo
Città: torbole casaglia
Prov.: Brescia
Regione: Italy
9 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2009 : 13:19:58
|
Grazie Phobos per il tuo prezioso contributo. Grazie anche blcamuno, si per Val Fredda intendo la Val Fredda di Bazena Noto con piacere che abitate a pochi chilometri da me, io frequento molto la zona del Lago d'Iseo e il Gruppo dell'Adamello sia d'estate che d'inverno
Ciao Tiziano |
 |
|
|
Discussione  |
|