| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                
               
              
                | 
                 Istrice 
                Amministratore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Ostia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 10849 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 novembre 2005 :  14:26:47
     
       
  | 
                     
                    
                       questa mi sembra diversa!
  Immagine:
     49,15 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 PiErGy 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pescara 
                Prov.: Pescara 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 2196 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 novembre 2005 :  14:31:32
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Il genere mi pare lo stesso, la specie potrebbe essere diversa... Ma la colorazione in questo genere è variabilissima e non ha grande importanza per determinare la specie. Per speciarla correttamente bisogna sventrare la chiocciola ed osservare gli organi interni. Cosa che in Italia sanno fare in quattro. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 PiErGy 
                Moderatore 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Pescara 
                Prov.: Pescara 
                 Regione: Abruzzo 
               
  
                 2196 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 novembre 2005 :  14:39:41
     
       
  | 
                     
                    
                      |  Per Franco: la specie Xerolenta obvia, molto affine come aspetto e comportamento alle specie del genere Cernuella è segnalata proprio in nord Italia. | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 EffeCi 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 2668 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 01 novembre 2005 :  15:21:30
     
       
  | 
                     
                    
                       Lo apprendo con piacere... ma, considerato l'habitat e le dimensioni assai ridotte e circoscritte del fenomeno, continuo a credere nella mia ipotesi...
  -------------------------------------- Dubito, ergo sum.
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Istrice 
                Amministratore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Ostia 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 10849 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 aprile 2006 :  22:28:27
     
       
  | 
                     
                    
                       azzardo anche il nome della specie Cernuella virgata
  Immagine:
     39,4 KB
  Immagine:
     44,57 KB | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 EffeCi 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 2668 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 aprile 2006 :  11:02:08
     
       
  | 
                     
                    
                       e infatti non sono loro...
  E' che io quel posto lo bazzico spesso, essendo ad una manciata di chilometri di distanza... e il fenomeno è comparso tra una visita e l'altra...
  Le chiocciole "gregarie" sono una vecchia conoscenza di quando abitavo in Puglia, dove sono diffusissime e assai comuni (oltrechè molto apprezzate dalla gastronomia popolare locale...) Ma qui al Nord non le ho mai viste, tranne che in questa specifica occasione.
  Di blocchi di roccia calcarea, a pochi metri, ce n'erano delle tonnellate...
  -------------------------------------- Dubito, ergo sum.
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |