testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Opercolo ed ombelico
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 gennaio 2009 : 18:48:29 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Osservando delle Gibbula divaricata provenienti da Malta, ma da localita' diverse ho notato che presentano opercoli di colore diverso. In particolare il primo set e' di colore nocciola chiaro

Immagine:
Opercolo ed ombelico
104,47 KB
mentre il secondo set e' di colore castano scuro

Immagine:
Opercolo ed ombelico
116,72 KB

Nel forum non ho trovato alcun riferimento all'opercolo per tale specie
Link

Domanda1: il fatto che il colore dell'opercolo non sia diagnostico nella distinzione tra specie (magari congeneri) vale sempre o solo in alcuni casi?
Domanda2: al di la della concavita' della base, che non mi sembra che nel mio caso identifichi delle g. rarilineata, l'opercolo di colore diverso potrebbe identificare delle forme o sottospecie diverse?
Ludovico
Grazie

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 gennaio 2009 : 18:55:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Nella prima foto le due ai lati sono G. divaricata, le altre sono G. rarilineata, credo compresa la centrale della prima foto. L'opercolo è di colore diverso perchè quelle di sopra le hai pulite, quelle di sotto no...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 gennaio 2009 : 20:32:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Grazie Fabiolino! E' vero, in effetti il fondo chiaro dell'ovatta schiarisce la tonalita' dell'opercolo, mentre quelle intere mantengono la colorazione originale piu' scura... non l'avevo notato.
Le 4 rarilineata da te indicate presentano anche una struttura piu' depressa e dimensioni minori (proprio come da descrizione della specie tipica), oltre che una base piana (anche se non proprio concava come immaginavo dovesse essere), anziche' convessa.
Ora ho un punto di riferimento per il futuro.
Grazie infinite!
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 gennaio 2009 : 22:27:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
L'ultimo gruppo rientra in G.divaricata e non in rarilineata; quest'utima specie presenta conchiglia con base nettamente concava o quasi piana e con periferia particolarmente angolata.
Questo morfo ha una distribuzione abbastanza ampia, avendolo trovato oltre che in alto Adriatico anche in altro località mediterranee; è sempre caratterizzato da conchiglie più piccole con spire meno gradate.

Se non ricordo male, nei primi speciali proposti dai Chiton , se ne è parlato e ne sono stati illustrati alcuni esemplari.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 gennaio 2009 : 23:45:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ok ho trovato sul sito le foto delle divaricata a base strana di cui parli, ma come prima cosa mi sembra strano che a Malta siano presenti entrambi i morfotipi di divaricata e non è uscito dalle foto di Scunciglio un solo esemplare di rarilineata, mentre come seconda, e più interessante...in base a cosa questo morfotipo è stato considerato una morfa strana di divaricata e non una morfa strana di rarilineata? Perchè mi sembra quasi una via di mezzo...

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 gennaio 2009 : 11:48:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono gli esemplari giovanili, di queste due forme di divaricata, che mostrano una notevolissima somiglianza tra loro , mentre si staccano nettamente da quelli di rarilineata.

Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 gennaio 2009 : 11:56:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco perchè l'esemplare al centro della prima foto fino al penultimo giro è identico ad una rarilineata e poi nel (mezzo) ultimo giro invece diventa divaricata. Secondo te quindi quelli della seconda foto, invece, sono soltanto esemplari di divaricata che ancora non hanno sviluppato i giri che poi li renderanno divaricata tipica?

Ma divaricata e rarileata sono stati divisi solo su base conchigliare o anche radulare/anatomica?

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 gennaio 2009 : 11:59:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche radulare ed anatomica ... ora mi scappa il nome dell'autore, ma dovrebbe essere stato un francese , questa sera controllo.

Ciao
Torna all'inizio della Pagina

Fabiolino pecora nera
Moderatore


Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


5000 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 gennaio 2009 : 12:01:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, se ce l'hai sarei interessato

Fabiolino pecora nera
...il vero, l'unico, l'originale...
Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 gennaio 2009 : 13:44:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi sembra che ci sia uno che dei primissimi lavori di un certo Stefano Palazzi (1970?) che dimostra una differenza radulare.

Ciao, Italo

La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo (G. Galilei)
Torna all'inizio della Pagina

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 gennaio 2009 : 15:24:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Accidenti, ed io che avevo gia' l'acquolina alla bocca all'idea di aggiungere la rarilineata alla mia collezione
Pero' e' stata una interessante scoperta nella conoscenza di queste bestioline.
Posto un'altra foto "di Famiglia", di cui mi scuso per la qualita' ma e' stata realizzata in fretta perche' volevo ottenere i colori a luce naturale.
Puo' confermare la diagnosi finale che si tratta di 6 divaricata, di eta' diverse, in cui quelle + piccole non hanno ancora sviluppato il quarto (mi sembra) giro "strangulato" e presentano una base piana, ma non convessa come dovrebbe per le rarilineata??
Immagine:
Opercolo ed ombelico
129,58 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 gennaio 2009 : 20:45:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sempre, le conchiglie di Gibbula divaricata, presentano suture così infossate come gli esemplari della prima fila; molto spesso in una singola popolazione solo pochissimi individui presentano quella caratteristica ... tanto che venne anche definita : var. strangulata.

Ho trovato il lavoro francese di cui accennavo prima ... è un lavoro riportato come basilare e innovativo, in Ghisotti e Melone e questo per la metodogia e il tipo di approccio usato .... allora bastavo lo studio delle radule per avere risposte sicure
Ma dopo tanti preamboli, eccovi gli estremi :

J.M. Gaillard
Révision des espéces des còtes de France du genre Gibbula Risso (Mollusques Prosobranche) - 1953 - Bulletin de Museum, 25(6): 584-593; (1954), 26(2) : 238-243; 26(3) : 370-375.

Sintetizzando ecco cosa scrive ... ed è basilare per avere meno dubbi!

Di divaricata:

Forma generale assai trochiforme, base assai piana ma non concava, contatto base-lato assai angoloso, ultimo giro fortemente carenato.


Di rarilineata:

forma generale identica a quella delle altre specie carenate ( G.varia, G.pennanti ). Molto simile a G.divaricata per la sua colorazione, ella si distingue per la sua base concava

.... molto diversi i denti rachidiani delle radule ....


Ermanno
Torna all'inizio della Pagina

Scunciglio
Utente Senior


Città: Mons (Belgio)


1043 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 gennaio 2009 : 22:08:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Ermanno per la ricerca ed il tempo dedicato.
Aggiungo che a Malta esistono delle colonie di divaricata interamente composte da esemplari uguali a quelli della prima foto, senza neanche uno "normale".
Ludovico
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net