| Autore |  Discussione  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 Città: Trapani
 Prov.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2009 :  22:28:32     
 |  
                      | Immagine:
 
   245,38 KB
 
 Gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2009 :  22:30:52     
 |  
                      | pochi metri dopo alcune ancora più piccole circa 2 mm, potrebbero essere delle Chondrula (Mastus) pupa (Linnaeus, 1758) (chiaramente individui allo stato giovanile) Ciao
 
 Gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2009 :  23:00:25     
 |  
                      | Ciao Gigi, credo che entrambe le foto appartengano alla stessa specie: Rupestrelle rupestris (Philippi, 1836) Le foto delle altre non le hai inserite !!!
  
 
 Ciao
 
 Ale
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2009 :  23:03:50     
 |  
                      | ciao gigi, sono entrambe Rupestrella, per quanto riguarda la specie so che ci sono diverse nuove specie/sottospecie per la sicilia per cui non mi addentro sicuramente è necessaria una vosta dell'apertura, per cui ne devi disturbare una
   
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2009 :  23:06:44     
 |  
                      | ecco la terza foto,  scusate Immagine:
 
   188,88 KB
 
 Gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2009 :  23:07:49     
 |  
                      | Ok angelo, domani vedo di fare un salto e fotograferò l'apertura ciao
 
 Gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 gennaio 2009 :  08:53:42     
 |  
                      | Ciao Gigi, in attesa di risposte più approfondite, credo che la specie dell'ultima foto pubblicata non sia assolutamente un giovane di Chondrula (Mastus) pupa (Linnaeus, 1758)potrebbe invece essere un adulto di una Granopupa granum o un'altra Rupestrella forse non la rupestris. 
 Da quelle parti io ci ho trovate le R. rupestris.
 
 In ogni caso, come giustamente dice Ang. occorre vedere l'apertura di entrambe e, possibilmente, verificarne la presenza di uno o più dentelli o pliche.
 
 Ciao e beato te che sei in quelle zone
  io mi ci trasferirei volentieri  |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 gennaio 2009 :  09:36:03     
 |  
                      | Non so se più tardi riesco a fare un salto, ma sono prenotate  per una foto lata "A" (spero di ritrovarle, la parete me la ricordo ma loro non credo stiano ferme) Ciao
 
 Gigi
 |  
                      | Modificato da - gigi58 in data 08 gennaio 2009  09:39:44
 |  
                      |  |  | 
              
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 gennaio 2009 :  11:30:18     
 |  
                      | In attesa delle tue prossime foto scusa se non ti ho fatti i complimenti per quelle postate, considerando le dimensioni e la posizione non certo comoda della ripresa, direi che hai raggiunti risultati notevolissimi, ciao 
 Ale
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 gennaio 2009 :  12:58:39     
 |  
                      | colgo anch'io l'occasione per rinnovarti i complimenti; per la cronaca, guardate qui che dettagli... 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 gennaio 2009 :  14:30:32     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di garagolo: 
 In attesa delle tue prossime foto scusa se non ti ho fatti i complimenti per quelle postate, considerando le dimensioni e la posizione non certo comoda della ripresa, direi che hai raggiunti risultati notevolissimi, ciao
 Ale
 
 | 
 
 |  |  | Messaggio originario di ang: colgo anch'io l'occasione per rinnovarti i complimenti; per la cronaca, guardate qui che dettagli...
 ciao
 ang
 
 | 
Ragazzi così mi confondete
  Sono si migliorato, ma in giro per il forum vedo foto incredibilmente belle che stimolano a dare sempre il meglio, cosi come i vostri complimenti. Passiamo ora alle nuove foto, ecco quelle relative alla prima specie
 Immagine:
 
   165,88 KB
 
 Gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 gennaio 2009 :  14:31:37     
 |  
                      | ancora prima specie Immagine:
 
   142,98 KB
 
 Gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 gennaio 2009 :  14:37:25     
 |  
                      | ed ecco quella che io ho battezzato seconda specie, oggi ho faticato a ritrovarla, non solo è più piccola (la presbiopia non aiuta certo a trovarle  ) si nasconde meglio negli anfratti o sotto le scaglie detriche della roccia calcarea, sono anche più incrostate Immagine:
 
   268,26 KB
 ciao
 
 Gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | garagoloModeratore
 
     
 
 
 
                Città: Cerretti di Santa Maria A MonteProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   3537 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 gennaio 2009 :  19:02:32     
 |  
                      | Ciao Gigi, i complimenti sono senz'altro meritati, le nuove foto a mio parere confermano la prima specie come R. rupestris ( vedi in particolare la foto n° 8 della tavola 10 del lavoro di Beckmann, Endemische Rupestrellen Siziliens ) mentre la seconda specie resta dubbia in quanto la presenza delle parti molli impedisce di vedere se nella bocca vi sono denti sia sul lato columellare che sul labbro interno ( nel caso potrebbe essere una R. philippi o , meno facilmente, una Granopupa granum che dovrebbe essere un po' più grande e con i denti ancora più evidenti e in numero maggiore) se invece i denti non vi fossero o fosse appena accennato sul lato columellare, potrebbe essere ancora una rupestris o un altra delle Rupestrelle siciliane ma lo ritengo più difficile.
 La copertura di incrostazione ( piuttosto comune in tutte le specie del gruppo) rende ancora più difficoltosa la determinazione.
 Credo di essermi sbilanciato anche troppo
  e che Fabio e Agatino sapranno essere molto più credibili di me. Sperando di non aver buttato tutto di fuori, un salutone
 
 Ale
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 gennaio 2009 :  19:07:31     
 |  
                      | Grazie Alessandro, sei stato esauriente, sei i miei compaesani siculi vogliono intervenire sono i benvenuti  Ciao
 
 Gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | FabiomaxModeratore
 
     
 
 
 
                Città: CefalùProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   2229 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 gennaio 2009 :  20:17:05     
 |  
                      | Ciao 
 Sono d'accordo sulla classificazione del primo esemplare: Rupestrella rupestris rupestris
 
 Il secondo molto probabilmente è Rupestrella homala (westerlund, 1892)
 di questa seconda specie sono state descritte alcune sottospecie, basete su piccole differenze conchigliologiche.
 
 L'esemplare di Gigi dovrebbe essere una Rupestrella homala massae Beckmann, 2002
 Questa sottospecie è attualmente nota solo per Monte Cofano (10 Km a Nord ovest di Erice).
 Se tutto ciò è corretto, questa segnalazione è un nuovo tassello sulla distribuzione di questa piccola specie endemica siciliana
 Complimenti Gigi
  
 
 
 
 Sicilia: bellissima per natura
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 gennaio 2009 :  20:39:54     
 |  
                      | Grazie Fabio per i complimenti e per l'intervento che apporta nuove notizie, ti aspetto per fartele vedere di persona Ciao
 
 Gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2009 :  22:51:12     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabiomax: 
 Ciao
 
 Il secondo molto probabilmente è Rupestrella homala (westerlund, 1892)
 di questa seconda specie sono state descritte alcune sottospecie, basete su piccole differenze conchigliologiche.
 
 L'esemplare di Gigi dovrebbe essere una Rupestrella homala massae Beckmann, 2002
 Questa sottospecie è attualmente nota solo per Monte Cofano (10 Km a Nord ovest di Erice).
 
 
 | 
Eccole, debbo dire che sono pure meno incrostate
 Lato A:
 
   125,84 KB
 
 Gigi
 |  
                      | Modificato da - gigi58 in data 11 gennaio 2009  22:52:02
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2009 :  22:52:54     
 |  
                      | Lato B:
 
   150,73 KB
 
 Gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 11 gennaio 2009 :  23:11:02     
 |  
                      | non si riesce a capire se ci sono delle pliche nell'apertura, però mi sembrerebbe proprio Granopupa granum 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |