testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Geologia e Paleontologia - Natura Mediterraneo
 MALACOLOGIA FOSSILE DEL MEDITERRANEO
 haliotis lamellosa Lamarck, 1822 - Pleistocene.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

andrea93
Utente Senior


Città: Milazzo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


2214 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 gennaio 2009 : 19:30:38 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti....!!!

sono un utente nuovo, è la prima volta che entro in questa sezione del forum.
mi chiamo Andrea ho 15 anni e sono di Milazzo...
Sono da sempre un appossionato di malacologia recente, ma da un pò di tempo ho iniziato a dedicarmi anche alla malacologia fossile.

Vorrei cominciare postando una foto di conchiglia fossile di Haliotis che ho rinvenuto recentemente a milazzo a circa 40 metri sul livello del mare in un affioramento di rocce calcaree... DIM: 35 mm lunghezza. scusate per la qualità della foto...

Sapete determinarla...???
Immagine:
haliotis lamellosa Lamarck, 1822 - Pleistocene.
105,92 KB

Modificato da - Lucabio in Data 03 giugno 2009 00:34:11

Fred
Utente V.I.P.

Città: Monteverde

Regione: Umbria


454 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 gennaio 2009 : 19:43:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao e Benvenuto!
qui troverai sicuramente qualcuno che potrà rispondere ai tuoi quesiti. Però inserisci una foto a fuoco.



Federico
Torna all'inizio della Pagina

Lucabio
Utente Senior


Città: Mongardino
Prov.: Asti

Regione: Piemonte


4359 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 gennaio 2009 : 19:45:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuto andrea anche da parte mia!
Occorre una foto a fuoco, così è veramente impossibile
determinare la tua haliotis! Ciao!!


Scavare alla ricerca di ossa presenta qualche rischio, quanto basta per dare un minimo di brivido all'avventura, e probabilmente quel tanto che se ne corre anche, in media, quando si fa della caccia grossa in auto. Il rischio, inoltre, qui lo corre soltanto il cacciatore. Vi sono l'incertezza e l'eccitazione e tutte le emozioni del gioco d'azzardo, senza però i suoi aspetti deteriori. Il cacciatore non sa mai che cosa sarà il suo bottino: forse nulla o forse un animale che nessun occhio umano ha mai visto prima. Oltre il prossimo colle può aspettarlo una grande scoperta! La caccia alle ossa richiede conoscenza, abilità ed una certa dose di coraggio. E i risultati sono molto più importanti, molto più degni e molto più durevoli di quelli di qualsiasi altro sport! Il cacciatore di fossile non uccide, anzi resuscita. E il frutto della sua fatica è quello di aggiungere qualcosa in più alla somma dell'umano piacere e ai tesori dell'umana conoscenza" (George Gaylord Simpson, Attending Marvels 1934)

Link
Torna all'inizio della Pagina

andrea93
Utente Senior


Città: Milazzo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


2214 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 06 gennaio 2009 : 20:28:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
scusate... ma da poco ho rotto la mia fotocamera....!!!
Quando riuscirò... posterò foto migliori...... scusate ancora
Torna all'inizio della Pagina

robin
Utente V.I.P.

Città: Cesena e Genova
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


160 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 23:34:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Andrea
mi associo per darti il benvenuto.

Roberto
Link
Torna all'inizio della Pagina

emilio fossili
Utente Senior

Città: Pistoia
Prov.: Pistoia

Regione: Toscana


1240 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 gennaio 2009 : 13:46:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Benvenuto anche da parte mia!
Ciao
Emilio

Modificato da - emilio fossili in data 08 gennaio 2009 13:47:31
Torna all'inizio della Pagina

eulimimde
Utente V.I.P.

Città: reggio calabria
Prov.: Reggio Calabria

Regione: Calabria


120 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 14 gennaio 2009 : 18:05:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
benvenuto

5714
Torna all'inizio della Pagina

andrea93
Utente Senior


Città: Milazzo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


2214 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 21 marzo 2009 : 00:39:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco un'altra foto
Immagine:
haliotis lamellosa Lamarck, 1822 - Pleistocene.
16,42 KB
Torna all'inizio della Pagina

rossano
Moderatore

Città: POGGIBONSI (SIENA)


556 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 marzo 2009 : 08:44:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Andrea,dalla foto non si vede un granche.Le specie plioceniche H.tubercolata ed H.lamellosa sono state riunite in Haliotis tubercolata lamellosa Lamarck.
Per la sicilia ho trovato segnalazioni per il pleistocene di monte Pellegrino(PA)e Catallarga (CT).
Rossano
Torna all'inizio della Pagina

oxon
Moderatore

Città: genova
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1958 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 marzo 2009 : 09:02:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao e benvenuto nel subforum.
Il materiale proviene da Capo Milazzo?
La domanda perchè di Capo Milazzo sono conosciute le faune batiali, e Haliotis è piuttosto superficiale, sarebbe utile conoscere qualcosa di più sulkla provenienza e/o sul periodo.
Ciao e buona permanenza in questa sezione.


oxon
Torna all'inizio della Pagina

andrea93
Utente Senior


Città: Milazzo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


2214 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 05 aprile 2009 : 23:49:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao
l'Haliotis come ho già detto proviene da capo milazzo, precisamente da un affioramento di rocce calcaree del pleistocene noto con il nome di milazziano, insieme ad esso ho rinvenuto molti echinodermi fossili, altri Haliotis e patellidi come Patella ulyssiponensis e Patella rustica

Andrea
Torna all'inizio della Pagina

siciliaria
Utente Senior


Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2017 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 aprile 2009 : 00:06:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Alt!!!!!

A Capo Milazzo (Punta Mazza e Punta Lazzi) sono presenti, dal basso verso l'alto:

- rocce metamorfiche di vario tipo e grado;

- sabbie a Keratoisis e Brachiopodi (Dallina septigera, Fallax septatus, Ceramisia meneghiniana, Sphenarina sicula, Megerlia echinata, ecc...), con rari Cirsotrema lamellosum, Iphitus, ecc... del pliocene superiore.

- argille batiali con malacofaune plio (?)-pleistoceniche (vedi Palazzi,S. & Villari,A. 1996. Malacofaune batiali plio-pleistoceniche del Messinese. 2: Capo Milazzo. Il Naturalista Siciliano, S.IV, XX (3/4): 237-279)

- sabbie e ghiaie fossilifere originariamente descritte come Milazziane (RUGGIERI G. & GRECO A., 1965 – Studi geologici e paleontologici su Capo Milazzo, con particolare riguardo al Milazziano. Geologia Romana, Vol. IV, pp.41.88, 4 figg., 11 tavole.), ma successivamente riconosciute come Tirreniane (HEARTY P.J., MILLER G.H., STEARNS C.E. & SZABO B.J., 1986 – Aminostratigraphy of Quaternary shorelines in the Mediterranea Bassin. - Geol. Soc. of America Bull., 97: 850.858, 5 figs, pls. 1-3.).

- livelli cineritici.

In località Cala Sant'Antonino le sabbie e ghiaie tirreniane poggiano direttamente sul pliocene sup.

Nei livelli fossiliferi tirreniani sono visibili, laddove essi non sono molto cementati, un gran numero di conchiglie fossili. In realtà mancano i veri ospiti senegalesi (nella letteratura ufficiale), ma sono altresì presenti entità oggi viventi comunque solo nel Med. occidentale (Miralda elegans, Nassarius denticulatus, Gibbula tingitana, ecc....). Personalmente confermo anche Cancilla scrobiculata, nota per altri depositi con faune calde, ed attualmente vivente nell'Africa occidentale.

La tua è un Haliotis lamellosa.

Ciao, alla prossima

Link
Link

Modificato da - siciliaria in data 06 aprile 2009 00:11:48
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net