| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | BigeyeModeratore
 
      
 
 Città: viterbo
 Prov.: Viterbo
 
 Regione: Lazio
 
 
   6269 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  | 
              
                | angelaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: OstellatoProv.: Ferrara
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   741 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2009 :  13:09:54     
 |  
                      |  eccome che gradisco!!  buona Befana da una delle tante Befane....
  
 La natura fa ovunque un sublime disordine.
 Diderot
 |  
                      |  |  | 
              
                | giuseppetavolaroUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Roma
 Regione: Lazio
 
 
   5284 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2009 :  13:22:40     
 |  
                      | Ricambio, con i miei complimenti per la bella immagine.    
 Se uno non spera, non potrà trovare l'insperabile. (Eraclito)
 |  
                      |  |  | 
              
                | biceUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: CecinaProv.: Livorno
 
 
   317 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2009 :  16:22:48     
 |  
                      | Un'altra Befana all'appello, ringrazia per la bella immagine e ricambiamo gli Auguri!!! il dogy team
  |  
                      |  |  | 
              
                | ColuberUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: S. Alessio SiculoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3708 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2009 :  16:49:10     
 |  
                      | Auguri e complimenti per le foto  
 
 
 Melo
 |  
                      |  |  | 
              
                | BigeyeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: viterboProv.: Viterbo
 
 Regione: Lazio
 
 
   6269 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 gennaio 2009 :  06:40:14     
 |  
                      | una piccola addenda. 
 gli ornitofili potrebbero apprezzare il Pettirosso, i naturalisti l'ecosistema peri-urbano, i fotografi la composizione, i climatoornitologi che era un gran freddo (lo dice il pettirosso a palletta), i minimalisti l'allure giapponese del quadro,  i botanici la fasciazione a carico dell'arbusto, a me fa impazzire l'alula e solo chi ama la Natura può intuirne l'insieme :)
 
 insomma spero gradiate :)
 
 
 okkione e grupp
 
 
 
 
 
 
 
   166,15 KB
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | tigreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: l'aquilaProv.: L'Aquila
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   1950 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 gennaio 2009 :  07:37:03     
 |  
                      | graditissimi scatti |  
                      |  |  | 
              
                | MelanittaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: ManfredoniaProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   7889 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 gennaio 2009 :  07:46:00     
 |  
                      | Complimenti per questa ulteriore foto con la quale hai voluto deliziarci. Se devo dirti cosa più piace, non saprei...ma so solo che il quadro d'insieme, i colori che rilevano tutta l'atmosfera invernale e l'atteggiamnto del Pettirosso, danno una sensazione ed una malinconia che con le parole non credo potrei esprimere o far capire. Non sono così bravo da poter racchiudere in quattro parole quello che a volte, anche una semplice foto, può produrre a livello emotivo e sensazionale. Del resto non sono un poeta!
 
 Ciao
 
 Massimo
 |  
                      |  |  | 
              
                | sky7Utente Senior
 
     
 
 
 
                Città: OsoppoProv.: Udine
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   1954 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 gennaio 2009 :  12:19:45     
 |  
                      | Belle entrambe, ma la seconda è meravigliosa; la sensazione che dà... non ho parole. O meglio, quoto le belle parole di Massimo. Davvero complimenti.
  
 Luciano
 |  
                      |  |  | 
              
                | CleoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1439 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 gennaio 2009 :  12:38:46     
 |  
                      | La foto (incantevole) mi dà l'occasione di fare una domanda che mi gira nella testa da tempo  : gli uccelli gonfiano le piume per mantenere il calore del corpo... ma le zampe che hanno sempre scoperte, poggiate sul ghiaccio, immerse nell'acqua.... come fanno a non congelarsi? Olivia
 |  
                      |  |  | 
              
                | MelanittaModeratore
 
      
 
 
 
                Città: ManfredoniaProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   7889 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 gennaio 2009 :  14:47:42     
 |  
                      | Gli uccelli hanno sviluppato uno speciale scambio del calore. Nella parte del corpo vicino alla gamba, cioè nel piede, nell'ambito del tibiotarso, c'è una regione nella quale le arterie che corrono verso il piede e le vene che corrono in direzione del corpo si ramificano molto e accostate le une alle altre formano una rete mirabile.Qui il sangue che corre verso il piede cede il suo calore a quello raffreddato che corre verso il corpo. La conseguenza è che nel piede arriva sangue freddo mentre nel corpo sangue preriscaldato. Al contrario, in caso di calde temperature, la rete mirabile può essere disinserita, il caldo viene trasportato verso l'esterno. Questo è il Principio della controcorrente.|  |  | Messaggio originario di Cleo: 
 La foto (incantevole) mi dà l'occasione di fare una domanda che mi gira nella testa da tempo
  : gli uccelli gonfiano le piume per mantenere il calore del corpo... ma le zampe che hanno sempre scoperte, poggiate sul ghiaccio, immerse nell'acqua.... come fanno a non congelarsi? Olivia
 
 | 
Tratto da " Biologia degli Uccelli" di H.H. Bergmann, ed. Edagricole
 
 Spero sia stato utile
 
 Saluti
 
 Massimo
 |  
                      |  |  | 
              
                | CleoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1439 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 gennaio 2009 :  15:51:50     
 |  
                      | Si, molto utile! 
 Quindi hanno sempre i piedi freddi! Ma si aiutano scaldando il resto con il sangue preriscaldato. Ho capito giusto?
  Olivia
 |  
                      |  |  | 
              
                | nicolaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Castellana GrotteProv.: Bari
 
 Regione: Puglia
 
 
   2290 Messaggi
 Fotografia Naturalistica
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 gennaio 2009 :  16:32:09     
 |  
                      | Due scatti stupendi   In questo periodo si sente spesso il suo ciquettio,cosi è più facile intravederlo mentre si sposta da un ramo a l'altro.
 
 
 
 ------------------------------------------------------------------------
 Ogni essre vivente ha il diritto di vivere e di compiere il ciclo della vita.
 Nicola Nitti.
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | BigeyeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: viterboProv.: Viterbo
 
 Regione: Lazio
 
 
   6269 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2009 :  05:33:17     
 |  
                      | grazie di cuore a tutti.... :) 
 grazie a massimo (melanitta che ha fornito una spiegazione alla giustissima domanda di Olivia, migliore di quella che avrei dato io.
 
 buona rinascita (tutto l'anno) a tutti
 
 
 okkione e grupp
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | BluneophronUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: LODIProv.: Lodi
 
 Regione: Lombardia
 
 
   213 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 gennaio 2009 :  06:13:40     
 |  
                      | |  |  | Gli uccelli hanno sviluppato uno speciale scambio del calore. Nella parte del corpo vicino alla gamba, cioè nel piede, nell'ambito del tibiotarso, c'è una regione nella quale le arterie che corrono verso il piede e le vene che corrono in direzione del corpo si ramificano molto e accostate le une alle altre formano una rete mirabile.Qui il sangue che corre verso il piede cede il suo calore a quello raffreddato che corre verso il corpo. La conseguenza è che nel piede arriva sangue freddo mentre nel corpo sangue preriscaldato. Al contrario, in caso di calde temperature, la rete mirabile può essere disinserita, il caldo viene trasportato verso l'esterno. Questo è il Principio della controcorrente. Tratto da " Biologia degli Uccelli" di H.H. Bergmann, ed. Edagricole
 
 Spero sia stato utile
 
 Saluti
 
 Massimo
 | 
 Super! Spiegazione al top.
 
 Chassez le naturel qu'il retourne au galop! ( espoir)
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |