Autore |
Discussione  |
|
StagBeetle
Moderatore
    
 Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
|
argonauta
Utente Super
    

Città: Guidonia
Prov.: Roma
Regione: Lazio
6664 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 gennaio 2009 : 13:00:19
|
Giustissimo
Mario
Volgi gli occhi allo sguardo del tuo cane: puoi affermare che non ha un'anima? (Victor Hugo) |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2009 : 14:03:36
|
Grazie mille!
Ciao
Giacomo |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 gennaio 2009 : 14:04:29
|
Giusto, anche se Ocenebra erinaceus è il nome corretto .
Giuseppe |
 |
|
blu
Utente Senior
   

Città: napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
4818 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 gennaio 2009 : 14:09:06
|
| Messaggio originario di Murex76:
Giusto, anche se Ocenebra erinaceus è il nome corretto .
Giuseppe
|
    
ciao blu
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. (Albert Einstein) |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2009 : 14:20:13
|
Scusate
Ma ho preso il nome dalla tassonomia; ci sono diverse discussioni dove è indicata come O. erinacea (vedi qui) e altre dove è scritta O. erinaceus (vedi qua)
Se non sbaglio deve esserci concordanza di sesso tra genere e specie, quindi Ocenebra sarebbe maschile... sapete cosa vuole dire? Io non l'ho trovato...
Ciao
Giacomo |
 |
|
Murex76
Moderatore
   

Città: Palermo & Jesi (AN)
1917 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 gennaio 2009 : 14:29:24
|
Ciao,
allora Ocenebra è di senso femminile, solo che si accordano al senso del genere i nomi di specie "latini" che siano "aggettivi", o nomi dedicati, o così via, comunque non si accostano i nomi istituiti come "appellativi", in questo caso erinaceus fu istituita da Linnè con l'iniziale maiuscola ed è quindi da considerare come appellativo, quindi si mantiene e non va accordata al senso di Ocenebra.
A presto
Giuseppe |
 |
|
oxon
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
1958 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2009 : 14:34:36
|
Dal Diccionario Etimologico deriva dal greco ókys = agile e nébros = cerbiatto, daino. Riguardo al genere non so dirti. Ciao.
oxon |
Modificato da - Murex76 in data 04 gennaio 2009 15:17:44 |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 gennaio 2009 : 14:46:45
|
Ok!!
Grazie a entrambi!
Ciao
Giacomo |
 |
|
Estuans Interius
Moderatore
   
Città: Pisa
Prov.: Pisa
Regione: Toscana
2987 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 04 gennaio 2009 : 14:57:46
|
"erinaceus" è un sostantivo latino, che significa "riccio" (nel senso dell'animale). Perciò non si concorda. Quindi come dice bene Murex76 il nome corretto è Ocenebra erinaceus. Ammetto con vergogna molta che fin troppo spesso l'ho chiamata "erinacea" perchè suona bene, ma non è corretto. |
 |
|
|
Discussione  |
|