Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
CIAO CREDO TU ABBIA RAGIONISSIMO............. anche se non so a che cosa stia quel sp. mi basta sapere che è una Melitaea.......... questo mi basta grazie infinite............
Ciao, sp. sta per specie, io ti ho scritto il genere ma sulla specie non ero sicuro. Per esempio tu chiedevi se la farfalla da te postata sia un'Argynnis paphia, la prima parola scritta con la lettera maiuscola è il genere la seconda indica la specie.
Messaggio originario di coach48:
CIAO CREDO TU ABBIA RAGIONISSIMO............. anche se non so a che cosa stia quel sp. mi basta sapere che è una Melitaea.......... questo mi basta grazie infinite............
Le uniche possibilità sono Melitaea didyma e Melitaea trivia, che ha le macchiette marginali nere dell'ala inferiore che tendono alla forma triangolare, mentre in M. didyma sono più arrotondate; se ci dici la località e magari se hai una foto del "sopra" è più semplice...
salve ........... vero.......!!!!!..... non ho messo il periodo e il luogo........... e stata fatta a giugno sulle colline intorno a genova........ ho anche questa ripresa ma non credo sia di aiuto........ dall'alto mi manca.......... comunque dire che è una Melitaea... diciamo che per i profani puo bastare....???? nel senso volevo mettere lo scatto su "flickr".......e dargli un tittolo......
Genova... metti come titolo Melitaea didyma, per la trivia non ci sono segnalazioni per la Liguria che non si riferiscano alle Alpi Marittime e comunque alle zone di confine con la Francia.