Autore |
Discussione  |
|
melampo
Utente Senior
   
Città: pont canavese
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
725 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 13:35:40
|
Ciao Roberto Certamente un Imenottero del sottordine Symphyta. La testa mi ricorda quella del Megalodontidae (o Megalodontesidae secondo faunaeur) da me qui fotografato, ma potrei sbagliarmi.
Marcello
|
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 gennaio 2009 : 16:01:42
|
ciao ragazzi
| Messaggio originario di Velvet ant:
... La testa mi ricorda quella del Megalodontidae (o Megalodontesidae secondo faunaeur) da me fotografato, ma potrei sbagliarmi... |
beh, di un Megalodontes sicuramente, ma non quello, questo qui ha lo scutum del torace con quattro linee gialle, e inoltre il capo debolmente punteggiato e piuttosto lucente, mentre l'altro aveva lo scutum totalmente nero e il capo fortemente punteggiato e opaco
questo è quello che la faune de france chiamava Megalodontes cephalotes... fra l'altro, questo mi è servito a ricordarmi che in occasione del post di marcello avevo promesso (e poi totalmente dimenticato ) di cercare in biblioteca al museo se abbiamo un lavoro che dovrebbe (forse) portare qualche lume in una situazione nomenclatoriale un tantino arruffata 
per concludere, ricordo che il vecchio nome della famiglia, Megalodontidae, è stato cambiato in Megalodontesidae in quanto Megalodontidae (Hymenoptera Symphyta) è omonimo più recente di Megalodontidae (Mollusca Bivalvia), fondato sul genere (estinto) Megalodon
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2009 : 10:42:00
|
ciao marcello
| Messaggio originario di gomphus:
... in occasione del post di marcello avevo promesso (e poi totalmente dimenticato ) di cercare in biblioteca al museo se abbiamo un lavoro che... |
lavoro che ovviamente non abbiamo e che a quanto pare contiene effettivamente, fra le altre cose, le chiavi per i Megalodontes europei , precisamente questo
Taeger, Andreas & Blank, Stephan (eds), 1998. Pflanzenwespen Deutschlands (Hymenoptera Symphyta) Kommentierte Bestandsaufnahme. Goecke & Evers, Keltern. ISBN 3-931374-13-0
nel caso qualcuno fosse più fortunato di me 
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 gennaio 2009 : 11:17:44
|
Con quello che costano le edizioni Goecke & Evers, puoi provare a vedere se ce l'hanno presso la biblioteca della Banca d'Italia o dell'emiro di Dubai.
( )
Ciao Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 gennaio 2009 : 13:24:09
|
| Messaggio originario di Hemerobius:
Con quello che costano le edizioni Goecke & Evers, puoi provare a vedere se ce l'hanno presso la biblioteca della Banca d'Italia o dell'emiro di Dubai.
( ) |
più o meno, è quel che mi hanno detto qui in biblioteca 
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
|
Discussione  |
|