Ciao a tutti! Spero di aver postato nel forum giusto...perchè onestamente non so bene come classificare questo insetto. Pensavo al genere Planipennia, ma non so se sia corretto...non vorrei che ci siano insetti appartenenti ad altri generi che possano essere simili (dato che ultimamente mi succede sempre coi Ditteri, alla fine sarà un dittero anche questo )
L'ho fotografato in casa, a Bologna, un paio di giorni fa. Era decisamente addormentato
Grazie!!!
Immagine: 48,79 KB
Immagine: 31,45 KB
_______
Stefano _______
Modificato da - gigi58 in Data 05 novembre 2011 13:20:24
No, non volevo dire una stupidata proprio su questa famiglia! Non ho neanche pensato di cercare tra le specie!!! Temevo il linciaggio! o peggio: l'espulsione dal forum per una settimana!!!!
La sua presenza sull'arancia è probabilmente casuale non ha infatti alcun legame particolare con esse.
Micromus angulatus risulta legato alla vegetazione erbacea pur apparendo piuttosto euriecio. Le immagini si possono anche trovare sugli alberi, sia latifoglie che conifere. Questa specie, tra gli Hemerobiidae, è probabilmente il più efficace predatore di afidi su graminacee ed orticole.
La sua presenza sull'arancia è probabilmente casuale non ha infatti alcun legame particolare con esse.
Dilar ha senz'altro ragione, anche se avendo da poco finito la determinazione di un lotto di Neurotteri raccolti in agrumeti siciliani devo confessare che il numero di esemplari di Micromus angulatus è veramente elevato, ben maggiore di tutti gli altri Hemerobiidae e dei Coniopterygidae (anche se in questo caso credo che vi sia un possibile errore di campionatura...)
Sull'ecologia dei Neuropterida c'é ancora tanto da studiare... accorrete studenti e appassionati di entomologia!!!