Autore |
Discussione  |
|
olaffio
Utente Senior
   
 Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 dicembre 2008 : 20:50:26
|
Mi sa che ci hai preso! Dovrebbe esere un Hemerobiidae... questo nome mi ricorda qualcuno... 
Ciao
Giacomo |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 dicembre 2008 : 20:55:59
|
Accidenti, stavo proprio aspettando di vedere se Giacomo azzeccava anche fra i Neurotteri. Beh, qui si è fermato alla famiglia !
Per Stefano: guarda qui!
Scriverei esattamente le stesse cose.
Ciao il pigro ( ) Roberto 
verum stabile cetera fumus |
 |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 dicembre 2008 : 21:05:44
|
No, non volevo dire una stupidata proprio su questa famiglia! Non ho neanche pensato di cercare tra le specie!!! Temevo il linciaggio!  o peggio: l'espulsione dal forum per una settimana!!!! 
Ciao
Giacomo |
 |
|
Dilar
Utente V.I.P.
  
Città: Arma di Taggia
Prov.: Imperia
404 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 29 dicembre 2008 : 23:18:13
|
Finalmente un Hemerobiidae! Non se ne vedono poi molti sulle pagine del forum. Belle foto!! |
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 09:14:55
|
Vi ringrazio molto!
Per curiosità...questi insetti hanno qualche legame con gli agrumi? L'ho fotografato su una arancia e non voleva andarsene da lì! 
_______
Stefano _______
|
 |
|
Dilar
Utente V.I.P.
  
Città: Arma di Taggia
Prov.: Imperia
404 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 dicembre 2008 : 10:23:04
|
La sua presenza sull'arancia è probabilmente casuale non ha infatti alcun legame particolare con esse.
Micromus angulatus risulta legato alla vegetazione erbacea pur apparendo piuttosto euriecio. Le immagini si possono anche trovare sugli alberi, sia latifoglie che conifere. Questa specie, tra gli Hemerobiidae, è probabilmente il più efficace predatore di afidi su graminacee ed orticole. |
 |
|
neurottero
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
1221 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 11 marzo 2009 : 14:17:11
|
| Messaggio originario di Dilar:
La sua presenza sull'arancia è probabilmente casuale non ha infatti alcun legame particolare con esse.
|
Dilar ha senz'altro ragione, anche se avendo da poco finito la determinazione di un lotto di Neurotteri raccolti in agrumeti siciliani devo confessare che il numero di esemplari di Micromus angulatus è veramente elevato, ben maggiore di tutti gli altri Hemerobiidae e dei Coniopterygidae (anche se in questo caso credo che vi sia un possibile errore di campionatura...)
Sull'ecologia dei Neuropterida c'é ancora tanto da studiare... accorrete studenti e appassionati di entomologia!!! 
Buone cose
Agostino Letardi |
 |
|
|
Discussione  |
|