|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
ciabo
Utente Senior
   
 Città: pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
747 Messaggi Biologia Marina |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 dicembre 2008 : 10:46:47
|
Sì, questa conchiglia, per dimensioni, proporzioni dell'ultimo giro, conformazione del canale sifonale e del peristoma, corrisponde con quanto è stato considerato per anni il Raphithoma bicolor. A seguito della revisione della collezione Risso , da parte dell'Arnaud, questa specie è stata posta in sinonimia con altro Raphitoma di aspetto ben diverso ... e con distribuzione, probabilmente, solo atlantica . Io ti consiglio di classificarlo come : Raphithoma bicolor (Risso, 1896) sensu auctorum.
Ermanno |
 |
|
ciabo
Utente Senior
   

Città: pesaro
Prov.: Pesaro-Urbino
Regione: Marche
747 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 29 dicembre 2008 : 10:56:54
|
Grazie mille Ermanno per la tua risposta, dettagliata.  A volte rimpiango di non aver studiato Latino da giovane, mi sarebbe risultato molto utile se non indispensabile. A presto.
Claudio |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 dicembre 2008 : 11:08:48
|
se ti riferisci al "sensu auctorum" è un modo di dire di una specie come comunemente intesa, che come hai visto non sempre corrisponde alla descrizione originale
ciao
ang |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|