| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | ariete50Utente Senior
 
     
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   805 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  | 
              
                | perilli matteoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: s.marco in lamisProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   3605 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 dicembre 2008 :  15:51:48     Classe:    Ordine:     Famiglia:    Genere:      Specie:
 
 |  
                      | Chi si accontenta.....GODE................   Ciao da Matteo
 
 perilli matteo
 |  
                      |  |  | 
              
                | giova80Utente Senior
 
     
 
.jpg) 
 
               
   1390 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 dicembre 2008 :  20:13:12     Classe:    Ordine:     Famiglia:    Genere:      Specie:
 
 |  
                      | praticamente in Sardegna e' sempre primavera 
 Giovanni
  A difesa della natura.. |  
                      |  |  | 
              
                | limbaraeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BerchiddaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   12842 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 dicembre 2008 :  21:44:00     Classe:    Ordine:     Famiglia:    Genere:      Specie:
 
 |  
                      | Forse volevi scrivere "in Sicilia"? In Sardegna è inverno e non sono fiorite neppure le Barliae, figuriamoci le Ophrydes del gruppo fusca.
 
 nam myoho renge kyo
 |  
                      | Modificato da - limbarae in data 28 dicembre 2008  21:44:18
 |  
                      |  |  | 
              
                | Fabio76Utente nuovo
 
 
 
                 
                Città: MarsalaProv.: Trapani
 
 
   1 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 dicembre 2008 :  12:48:53     Classe:    Ordine:     Famiglia:    Genere:      Specie:
 
 |  
                      | ciao tanti auguri di buone feste,piacere io sono Fabio un appassionato come te di botanica di Marsala.Anche io spesso faccio escursioni,ho girato parecchio le zone della nostra provincia.Mi piacerebbe fare la tua conoscenza. Magari organizzare un escursione tutti quelli della zona.Spero di sentirti presto. |  
                      | Modificato da - Fabio76 in data 29 dicembre 2008  13:00:06
 |  
                      |  |  | 
              
                | giova80Utente Senior
 
     
 
.jpg) 
 
               
   1390 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 dicembre 2008 :  18:09:43     Classe:    Ordine:     Famiglia:    Genere:      Specie:
 
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di limbarae: 
 Forse volevi scrivere "in Sicilia"?
 In Sardegna è inverno e non sono fiorite neppure le Barliae, figuriamoci le Ophrydes del gruppo fusca.
 
 nam myoho renge kyo
 
 | 
 hai ragione mi sono sbagliato.
  
 Giovanni
  A difesa della natura.. |  
                      |  |  | 
              
                | amedeoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CaltanissettaProv.: Caltanisetta
 
 Regione: Sicilia
 
 
   668 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 dicembre 2008 :  23:18:09     Classe:    Ordine:     Famiglia:    Genere:      Specie:
 
 |  
                      | La specie fotografata da Ariete 50 è Ophrys lupercalis Devillers Teschuren & Devillers, facente parte del gruppo di Ophrys fusca. E' la prima Ophrys che fiorisce in Sicilia. Ciao a tutti
 
    Amedeo
 
 “In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.”
 Aristotele
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | orchidophyloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: PartannaProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   759 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 dicembre 2008 :  14:54:17     Classe:    Ordine:     Famiglia:    Genere:      Specie:
 
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fabio76: 
 ciao tanti auguri di buone feste,piacere io sono Fabio un appassionato come te di botanica di Marsala.Anche io spesso faccio escursioni,ho girato parecchio le zone della nostra provincia.Mi piacerebbe fare la tua conoscenza. Magari organizzare un escursione tutti quelli della zona.Spero di sentirti presto.
 
 | 
 Mi associo alla prossima escursione!
 La nostra lunga stagione è iniziata.
 
 Enzo
 ________________________
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | perilli matteoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: s.marco in lamisProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   3605 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 dicembre 2008 :  15:15:29     Classe:    Ordine:     Famiglia:    Genere:      Specie:
 
 |  
                      | Ciao Vincenzo......appena senti odor di orchidee ti svegli dal tuo letargo...... Bentornato.............aspetto tante favolose foto...........
 ciao da Matteo
 
 perilli matteo
 |  
                      |  |  | 
              
                | orchidophyloUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: PartannaProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   759 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 dicembre 2008 :  11:54:10     Classe:    Ordine:     Famiglia:    Genere:      Specie:
 
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di perilli matteo: 
 Ciao Vincenzo......appena senti odor di orchidee ti svegli dal tuo letargo......
 Bentornato.............aspetto tante favolose foto...........
 ciao da Matteo
 
 perilli matteo
 
 | 
 Ciao Matteo!
 Hai proprio ragione. Finite le fioriture vado in letargo. L'orso che mi sono scelto come avatar non poteva essere più "azzeccato".
 
 Ciao e Buon Anno a te e a tutti gli amici del forum.
 
 Enzo
 ________________________
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | PUNTILLOUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Montalto UffugoProv.: Cosenza
 
 Regione: Calabria
 
 
   1328 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 dicembre 2008 :  15:16:22     Classe:    Ordine:     Famiglia:    Genere:      Specie:
 
 |  
                      | Chi mi sa dire dove è stata pubblicata Ophrys lupercalis Devillers Teschuren & Devillers. Pur interessandomi di Orchidiaceae (vedi mio libro: Liliana BErnardo & Domenico Puntillo. Orhidee di Calabria. Edizione Prometeo) non avevo mai sentito parlare di questa Ophrys (e che fiorisse a Dicembre...)
 Auguri a tutti
 |  
                      |  |  | 
              
                | GioquitaUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: MattinataProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   2239 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 gennaio 2009 :  17:08:42     Classe: Monocotyledones Ordine: Orchidales  Famiglia: Orchidaceae Genere:      Specie:
 
 |  
                      | AUGURI A TUTTI GLI ORCHIDOFILI!! 
 Ciao Domenico,
 benvenuto in NM.
 Ophrys lupercalis J. Devillers-Terschuren & P. Devillers
 Orchidea di Luperco)
 Etimologia: lupercalis(dai Lupercali, feste romane con inizio il 15 febbraio); con riferimento al periodo di fioritura di questa specie.
 Primo rinvenimento: Francia,1994
 Si differenzia dalla O. fusca per la cavità stigmatica più stretta, con pelosità candida nella stessa e la fioritura precoce.
 
 Tratto da: Pierre Delforge; Guide des Orchidées d'Europe d'Afrique du Nord...
 
 Giovanni
 Link
   
 |  
                      |  |  | 
              
                | amedeoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CaltanissettaProv.: Caltanisetta
 
 Regione: Sicilia
 
 
   668 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 02 gennaio 2009 :  10:51:44     Classe:    Ordine:     Famiglia:    Genere:      Specie:
 
 |  
                      | Domenico, aggiungo qualcosa che potrebbe interessarti alle dettagliate informazioni di Giovanni:  Ophrys lupercalis  J. Devillers-Terschuren & P. Devillers (Orchidea di Luperco) è stata pubblicata dagli scopritori nella rivista belga "Les Natutalistes belges" diretta da Pierre Delforge  in un interessantissimo articolo (J. Devillers-Terschuren & P. Devillers, 1994 - Essai d'analyse systématique du genre Ophrys. Natural. belges  (Orchid. 7) 75:273-400), dove gli autori analizzano dettagliatamente la sistematica del genere Ophrys, differenziando, in particolare,  il gruppo  di O. fusca sensu latu e di questo gruppo ne descrivono diverse nuove specie ( O. vallesiana, O. lupercalis, O. zonata, O. calocaerina, O. sulcata). Buon anno a tutti.
 
    Amedeo
 
 “In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.”
 Aristotele
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | ariete50Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   805 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 08 gennaio 2009 :  02:10:37     Classe:    Ordine:     Famiglia:    Genere:      Specie:
 
 |  
                      | Non voglio sminuire l'autorevolezza della rivista belga "Les Natutalistes belges", anche perchè non ho nè elementi, ne conoscenza, ma secondo ITIS Catalogue of Life: 2008 Annual Checklist,  O. vallesiana, O. lupercalis, O. zonata, O. calocaerina, O. sulcata, sono solo dei sinonimi di Ophrys fusca subsp fusca. Chi ha ragione???
 
 
   
 ariete50
 
 Acchianannu o munti
 |  
                      |  |  | 
              
                | ariete50Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   805 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 gennaio 2009 :  01:55:50     Classe:    Ordine:     Famiglia:    Genere:      Specie:
 
 |  
                      | Dopo 15 giorni dal primo avvistamento, a tutti coloro che giocherellano con la neve, un piccolo aggiornamento sullo stato delle mie Ophrys fusca subsp fusca 
 
   
 ariete50
 
 Acchianannu o Munti
 
 
 Immagine1:
 
   55,73 KB
 
 
 Immagine:
 
   111,2 KB
 |  
                      | Modificato da - ariete50 in data 13 gennaio 2009  01:56:51
 |  
                      |  |  | 
              
                | PUNTILLOUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Montalto UffugoProv.: Cosenza
 
 Regione: Calabria
 
 
   1328 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 gennaio 2009 :  13:47:59     Classe:    Ordine:     Famiglia:    Genere:      Specie:
 
 |  
                      | Sono daccordo con Amedeo. Non è proprio possibile smembrare le specie in tutte queste  entità di dubio valore tassonomico. A proposito. C'è anche una Oprys lucana di questo gruppo. Se si pensa che le orchidee si ibridano tra di loro (vedi anche ibridi intergenerici) e che a loro volta gli ibridi si ibridano con altri ibridi mi chiedo e mi rispondo: esiste un continuum tra specie diverse, per. es. tra Oprhys fusca e Ophrys iricolor oppure tra Ophrys oxyrrhynchos (che già qualcuno la vorrebbe sottospecie di Ophrys fuciflora (Crantz) Moench) e Oprhys lacaite. La segregazione tra diverse entità andrebbe regolata da un codice di nomenclautra con regole più rigide.
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | perilli matteoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: s.marco in lamisProv.: Foggia
 
 Regione: Puglia
 
 
   3605 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 gennaio 2009 :  14:01:05     Classe:    Ordine:     Famiglia:    Genere:      Specie:
 
 |  
                      | L'anno scorso ho portato un mio amico a vedere delle ophrys....... Io ho fotografato Ophrys Fusca e Ophrys sipontensis..............
 Lui, Ophrys fusca- Ophrys lupercalis-Ophrys iricolor- Ophrys lucifera-
 Ophrys lojaconoi-e ophrys sipontensis...............
 Ci sarebbe bisogno di un lavoro a livello,almeno Italiano............
 Quest'anno vedro' di approfondire il gruppo fusca....................
 Ciao da Matteo
 
 perilli matteo
 |  
                      |  |  | 
              
                | gianveronaUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: veronaProv.: Verona
 
 Regione: Veneto
 
 
   41 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 gennaio 2009 :  17:50:43     Classe:    Ordine:     Famiglia:    Genere:      Specie:
 
 |  
                      | belle!!! stagione già precoce
 non so se è un bene o un male.
 per trovarle dalle mie parti (lago di Garda)devo attendere ancora qualche mese ma mi rifarò.
 ciao
 gian
 |  
                      |  |  | 
              
                | CarabusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: SciaraProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   831 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 gennaio 2009 :  21:16:37     Classe:    Ordine:     Famiglia:    Genere:      Specie:
 
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di orchidophylo: 
 
 |  |  | Messaggio originario di Fabio76: 
 ciao tanti auguri di buone feste,piacere io sono Fabio un appassionato come te di botanica di Marsala.Anche io spesso faccio escursioni,ho girato parecchio le zone della nostra provincia.Mi piacerebbe fare la tua conoscenza. Magari organizzare un escursione tutti quelli della zona.Spero di sentirti presto.
 
 | 
 Mi associo alla prossima escursione!
 La nostra lunga stagione è iniziata.
 
 Enzo
 ________________________
 Link
  
 | 
 Carabus (Calogero) dalle palermitane attualmente piovigginose terre saluta e ovviamente aderisce (e ricambia se volete venir da queste parti
  ) |  
                      |  |  | 
              
                | Gianfranco-AnnaUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: BresciaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   264 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 21 gennaio 2009 :  08:21:34     Classe:    Ordine:     Famiglia:    Genere:      Specie:
 
 |  
                      | Purtroppo nella zona del Garda, e con ciò lancio un messaggio a Gianverona, ophrys dell'aggregat  della fusca non ne sono ancora state trovate, la stazione più vicina che conosciamo è sull'appennino modenese.Ricerche ne facciamo da decine d'anni ,orientate sopratutto nelle zone più calde a sud del Lago.Ma non è qui che si presentano  le fiuriture più precoci , queste si hanno, stranamente ,nell'alto lago bresciano, nella zona di Tremosine, dove ai primi di marzo fanno la loro comparsa O.sphegodes, O.benacensis ed il loro ibrido naturale.Nella stessa zona , nel periodo giusto , ed in una specifica stazione, compare anche una magnifica fioritura di 12 esemplari di Limodorum abortivum di un bellissimo colore crema e verde smeraldo. |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |