testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Odonata
 Informazione
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

kiko
Utente Senior


Città: Bovolone
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1876 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 dicembre 2008 : 21:26:23 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti. Vi faccio una domanda: le larve degli Odonati in generale dove passano l'inverno (sotto la sabbia, tra le piante, ecc.)?

Ciao
Francesco

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 dicembre 2008 : 22:55:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao francesco

dipende dalle specie: a parte quelle che vivono abitualmente sul fondo e che quindi passano l'inverno più o meno infossate nel sedimento, per quanto riguarda ad esempio gli Aeshnidae, in ambienti dove avevo accertato la presenza abbondante di Aeshna cyanea e/o Anax imperator, in periodo invernale (gennaio-febbraio) ho rinvenuto negli ammassi sommersi di Typha marcescenti numerose larve (prevalentemente all'ultimo stadio) di Anax, ma nessuna di Aeshna; il che farebbe pensare che le larve di Aeshna fossero nascoste sul fondo, magari tra le radici delle piante, in posizioni non raggiungibili con il retino da acquatici

in prima approssimazione, dato che gli ammassi di Typha e altri vegetali marcescenti come ricovero invernale non mi sembrano un granché, sarei portato a pensare che le specie che vi si trovano numerose in inverno (Ischnura, Anax, Orthetrum cancellatum) in tale periodo siano almeno parzialmente attive, a differenza di altre (Aeshna) che da tale ambiente in inverno sembrano sparire completamente... però credo che sarebbero necessari studi più approfonditi (osservazioni sistematiche in natura, prove di allevamento in acquari all'aperto, quindi con le stesse temperature dell'ambiente naturale, etc.) per confermare o smentire tale ipotesi

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

kiko
Utente Senior


Città: Bovolone
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1876 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 dicembre 2008 : 10:53:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie 1000 per la risposta.
A proposito del retino da acquatici, io non ce l'ho...

Ciao
Francesco
Torna all'inizio della Pagina

kiko
Utente Senior


Città: Bovolone
Prov.: Verona

Regione: Veneto


1876 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2009 : 16:06:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...perchè mi si era rotto (mi ero dimenticato di scriverlo).

Ciao
Francesco
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net