Autore |
Discussione  |
|
olaffio
Utente Senior
   
 Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
|
StagBeetle
Moderatore
    

Città: Ancona
Prov.: Ancona
Regione: Marche
6321 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 dicembre 2008 : 16:17:10
|
Con le mosche purtroppo non ti sono d'aiuto ; ma la penultima è un omottero. Dovrebbe essere un Cixiidae, forse( ) Cixius sp.
Ciao
Giacomo |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 dicembre 2008 : 18:10:56
|
Ho spostato tra gli Omotteri questi due interventi che si trovavano in una discussione della sezione Ditteri, da qui il titolo .
 Roberto
verum stabile cetera fumus |
 |
|
Juventino
Utente Super
    
Città: Nizza
Regione: France
10135 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 dicembre 2008 : 18:21:28
|
strana vegetazione hanno i colli bolognesi!!! Buon Natale!!! Ciao!!!
Link L’école buissonnière |
 |
|
olaffio
Utente Senior
   

Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 dicembre 2008 : 10:25:51
|
Ok! grazie dello spostamento 
E la vegetazione pilifera sui colli bolognesi è molto comune 
_______
Stefano _______
|
 |
|
zikaden
Moderatore
  

Città: Torino
Regione: Piemonte
394 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 gennaio 2009 : 13:50:00
|
Direi proprio Cixius, anche se i caratteri sistematici per usare la chiave dicotomica si arenano, al secondo passaggio, sulla presenza/assenza di 1-3 spine sulle tibie del III paio di zampe. Comunque escluderei gli altri possibili generi sulla base di altri caratteri e sulla non-verosimiglianza dell'habitus generale. Avrei qualche idea sulla specie per il pattern alare, ma meglio fermarsi al genere...
Quando l'ultimo albero sara' stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, Allora vi accorgerete che non potete mangiare il denaro. |
 |
|
|
Discussione  |
|