Oggi, sono riuscito ad andare all'Acquario Civico di Milano, dove all'esterno hanno diverse vasche con Tartarughe, Carpe etc, e sono riuscito a dietro richiesata a fare dei prelievi...le prossime foto sono tratte dall'acqua della vasca delle Carpe...
Questo tipo di foto sono molto utile per capire le caratteristiche alimentare del soggetto osservato. Si possono chiaramente vedere diversi tipi di diatomee. Se la vista non mi inganna sulla destra a metà altezza c'è un filamento di Melosira. Bravo Davide!
Questo tipo di foto sono molto utile per capire le caratteristiche alimentare del soggetto osservato.
Verissimo, sempre che il soggetto sia vivo. In caso contrario i gusci vuoti attirano molti organismi che possono anche non rientrare nella sua dieta. Persino i cianobatteri sembrano avere una certa predilezione per questi relitti andandocisi ad infilare dentro.
Messaggio originario di Maurizio Gazzaniga: ... Persino i cianobatteri sembrano avere una certa predilezione per questi relitti andandocisi ad infilare dentro.
Interessante. In quali occasioni ti è capitato di osservare questo comportamento dei cianobatteri?
Ultimamente lo sto osservando con una certa frequenza in tutti i casi in cui siano presenti gusci vuoti di tecamebe.
Credo che si tratti sempre della stessa specie di cianobatteri (non ascrivibile al genere Oscillatoria) che manifesta questo, almeno per me, curioso comportamento.
Ultimamente lo sto osservando con una certa frequenza in tutti i casi in cui siano presenti gusci vuoti di tecamebe.
Interessante; a me non è mai capitato.
Messaggio originario di Maurizio Gazzaniga: Credo che si tratti sempre della stessa specie di cianobatteri (non ascrivibile al genere Oscillatoria) che manifesta questo, almeno per me, curioso comportamento.
Sono d'accordo che è un comportamento anomalo. Indaghiamo!