Autore |
Discussione  |
|
lynkos
Con altri occhi
    
 Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 dicembre 2008 : 18:18:24
|
Ciao Sarah....vediamo cosa riesco a fare.
A prima vista, senza approfondire lo studio, non mi sembrerebbe la specie indicata....ma è solo il mio parere e sono ancora troppo acerbo come apprendista "cicadellologo" ( n.d.t. termine coniato al momento )
Potrebbe trattarsi di un rappresentante della sottofamiglia Deltocephalinae ? notoriamente abbastanza ostica.
In ogni caso allego immagine tratta dal web:
Link
Dimmi cosa ne pensi. Mi sembra che la forma della testa del tuo esemplare sia nettamente diversa.
Aspettiamo anche Zikaden per diramare i dubbi.
Buon Natale a tutti. 
Danilo
|
Modificato da - danpic in data 24 dicembre 2008 19:04:30 |
 |
|
Hemerobius
Moderatore
   

Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4877 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 dicembre 2008 : 19:16:46
|
| Messaggio originario di danpic: A prima vista, senza approfondire lo studio, non mi sembrerebbe la specie indicata....ma è solo il mio parere e sono ancora troppo acerbo come apprendista "cicadellologo" ( n.d.t. termine coniato al momento ) |
La specie del link è assolutamente diversa da quella di Sarah, mi sento di sbilanciarmi anche se non sono cicadellologo (neppure apprendista)!
Ciao Roberto
PS: la denominazione ufficiale dello studioso di cicaline è molto meno simpatica (e più astrusa) della tua: auchenorrincologo .
verum stabile cetera fumus |
 |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 dicembre 2008 : 04:46:08
|
Avete assolutamente ragione. Senza controllare altrove in internet, mi stavo basando su una foto che ho nel mio archivio che a suo tempo è stato determinato (ovviamente in errore) come un "forse" Eupelix cuspidata da un conoscente francese di allora. Visto che questa determinazione sbagliata è successivamente entrata nella tassonomia del forum (vedi qui), chiedo ad un moderatore di togliere i dati sbagliati per non chiedere confusione. Grazie a voi.
Sarah Gregg - Con altri occhi
"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 dicembre 2008 : 11:06:45
|
| Messaggio originario di Hemerobius:
PS: la denominazione ufficiale dello studioso di cicaline è molto meno simpatica (e più astrusa) della tua: auchenorrincologo .
|
Forse era meglio: estimatore di bacarozzi    (non me ne vogliano i bacarozzi)
Ehm! Ehm! ricomponiamoci un pò e facciamo le persone serie....bene ha fatto il Buon Roberto a ricordare la denominazione esatta del bistrattato studioso di cicaline o auchenorrinchi; dalle fonti in mio possesso in attesa di eventuali rettifiche gli specialisti di cicaline in Italia si contano sulle dita della mano o poco più. Per alcune famiglie si hanno buone conoscenze ma molte altre necessitano di revisioni e la situazione è come dire "ancora fluida".
In attesa di aiutare mia moglie nei lavori domestici ho dato un occhiatina al subforum....e non ho resistito.
Comunque Roberto credo possa saltare comodamente a piè pari l'apprendistato...è sicuramente promosso.....sul campo.
Un caro Saluto a tutti quanti. 
Danilo |
 |
|
|
Discussione  |
|