Ciao ragazzi e con l'occasione Auguri! Ho una serie di domande da fare su Tegenaria sp. Per il tipo di domande che sto per fare so che questa non è la sede più adatta, ma spero possiate chiudere un occhio e aiutarmi come sempre avete fatto. In pratica mi è stato affidato un esemplare di Tegenaria femmina, prelevato dal suo ambiente e inscatolato (misure 8x8x8), nella scatola è rimasta circa tre settimane senza alimentarsi. Quando l'ho ricevuta era praticamente immobile e forse anche abbastanza stressata perchè nella medesima scatola c'era una vespa, una scutigera ed un eterottero (tutti vivi). Adesso io l'ho separata e sistemata in un box trasparente (35x20x20 circa) con all'interno rametti e pezzi di cartone posti verticalemnte. Nella teca ho messo anche 4 camole che si sono imbozzolate. Il tutto si trova in garage dove la temperatura è quella ambiente (fa un freddo cane insomma). Sono due giorni che si trova lì, non ha fatto una tela ma solo qualche filo su cui si appende. La mia idea era che in attesa che le mosche si sviluppassero lei potesse avere tessuto la tela, ma ho dubbi che possa cavarsela, avete qualche proposta?
Avrò ripetuto decine di volte che nel web è pieno di ottimi siti di allevamento e terraristica - alcuni mirati in tema di aracnidi - e non vedo perché snaturare questo forum sull'osservazione e la macrofotografia di ragni e altri ottozamputi in natura. Personalmente non ho nulla contro l'allevamento ma non trovo che questa sia la sede adatta.
...Saprò sentire la tua voce anche se tace, sarò capace di inoltrarmi in posti senza luce, in mezzo a volti mai visti, trucchi tra illusionisti. Ricorda questo: esisto solo perché esisti...