testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 I saltellanti della Majella
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 06:57:16 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Stamattina faccio lavorare Carmine e gli altri ortotterologi con qualche "saltellante" dalla Majella, iniziando con uno che credo sia Sepiana sepium, o qualcosa abbastanza simile. Fotografato in luglio a 700 m.

1/5)

I saltellanti della Majella
87,62 KB


I saltellanti della Majella
102,46 KB

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 06:58:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
I prossimi tre si assomigliano abbastanza, ma mi pare che sono comunque tutti specie diversi...

2/5) Fotografato in luglio a 700 m.


I saltellanti della Majella
84,16 KB
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 06:59:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3/5) Di nuovo luglio a 700 m.


I saltellanti della Majella
74,65 KB
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 07:00:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4/5) Questo invece era in agosto a 1100 m.


I saltellanti della Majella
109,65 KB

Modificato da - lynkos in data 22 dicembre 2008 07:00:18
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 07:01:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
5/5) Per finire, qualcosa del tutto diversa. Chiedo conferma per Gryllus campestris, fotografato a 700 m in aprile.


I saltellanti della Majella
210,9 KB

Sarah Gregg - Con altri occhi


"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 09:37:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non sono un ortotterologo ma un ortotterolfilo! Ma mi cimento uguale!

1) mi sembra più una Pholidoptera: Pholidoptera femorata
2) direi che è una ninfa di Chorthippus (Glyptobothrus) sp.
3) sempre una ninfa, ma di Euchorthippus declivus (penso)
4) dovrebbe essere l'adulto dell'esemplare in foto 2: Chorthippus (Glyptobothrus) sp.
5) confermo: Gryllus campestris.

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 dicembre 2008 : 04:59:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Fino a poco tempo fa, gli ortotteri erano un libro chiuso per me, ma adesso, grazie soprattutto al contributo di Carmine, sto iniziando ad entusiasmarmi pure io . Grazie per esserti lanciato... vediamo se arrivano conferme .

Sarah Gregg - Con altri occhi


"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano
Torna all'inizio della Pagina

Mantis
Moderatore


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2214 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 gennaio 2009 : 17:15:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di StagBeetle:

Non sono un ortotterologo ma un ortotterolfilo! Ma mi cimento uguale!

1) mi sembra più una Pholidoptera: Pholidoptera femorata
2) direi che è una ninfa di Chorthippus (Glyptobothrus) sp.
3) sempre una ninfa, ma di Euchorthippus declivus (penso)
4) dovrebbe essere l'adulto dell'esemplare in foto 2: Chorthippus (Glyptobothrus) sp.
5) confermo: Gryllus campestris.

Ciao

Giacomo


Sono sostanzialmente d'accordo con l'ormai bravissimo Giacomo , solo per la foto n.2 direi che non è da escludere che possa trattarsi, invece, della ninfa di un Italohippus sp. .

Carmine


Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net