testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 funghi invernali
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 00:03:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

una mattina nebbiosa di due settimane fa sui Colli Euganei ho trovato questi funghi.

mi dite cosa sono?

1)
Immagine:
funghi invernali
295,18 KB

Immagine:
funghi invernali
277,88 KB

Immagine:
funghi invernali
229,16 KB

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 00:05:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2)
Immagine:
funghi invernali
297,05 KB
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 00:06:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Macrolepiota?

3)
Immagine:
funghi invernali
96,83 KB

Immagine:
funghi invernali
163,97 KB
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 00:08:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
4)
Immagine:
funghi invernali
284,09 KB

Immagine:
funghi invernali
294,56 KB


Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 00:08:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Immagine:
funghi invernali
270,95 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 00:19:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ametista,
con beneficio d'inventario in quanto le foto sono poco nitide e i funghi vecchiotti e intrisi d'acqua:
1) Hypholoma sublateritium
2) Rhodocybe sp. ?
3) Macrolepiota, rhacodes var. bohemica o M. venenata; sono lo stesso esemplare ? (come arrossava alla sezione?)
4) Volvariella gloicephala.
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

peppe
Utente V.I.P.


Città: Guardea
Prov.: Terni

Regione: Umbria


420 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 06:34:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Buongiorno Ametista, per la n° 1 ci vedrei Hypholoma fasciculare, per gli altri concordo con l'esperto Ennio. Saluti e soprattutto AUGURI di BUON NATALE!!!!
peppe
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 16:16:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3) Macrolepiota, rhacodes var. bohemica o M. venenata; sono lo stesso esemplare ? (come arrossava alla sezione?)


non l'ho sezionato, avevo le mani gelate... l'importante per me è aver capito che è una mazza di tamburo.

mi dispiace per le foto, ma fotografare funghi non è la mia specialità.
grazie comunque ad entrambi e Buon Natale.
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 17:09:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ametista:

3) Macrolepiota, rhacodes var. bohemica o M. venenata; sono lo stesso esemplare ? (come arrossava alla sezione?)


non l'ho sezionato, avevo le mani gelate... l'importante per me è aver capito che è una mazza di tamburo.

mi dispiace per le foto, ma fotografare funghi non è la mia specialità.
grazie comunque ad entrambi e Buon Natale.


Ciao Ametista,
volevo notizie sull'eventuale viraggio, in quanto le due specie da me citate sono considerate tossiche, le classiche "mazze di tamburo" sono altra cosa,
ricambio gli auguri,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 20:04:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Ametista,
volevo notizie sull'eventuale viraggio, in quanto le due specie da me citate sono considerate tossiche, le classiche "mazze di tamburo" sono altra cosa,
ricambio gli auguri,
Ennio.


che figuraccia

col tempo imparerò...!
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,26 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net