testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Trovato in un gargano piutosto roccioso (cfr. Pleurotus sp.)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lactuca
Utente V.I.P.

Città: Malta


330 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 dicembre 2008 : 21:08:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Sapete che cosa si tratta? Al
Immagine:
Trovato in un gargano piutosto roccioso (cfr. Pleurotus sp.)
110,52 KB meno Genero ?

Modificato da - Andrea in Data 08 febbraio 2009 14:44:28

lactuca
Utente V.I.P.

Città: Malta


330 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 dicembre 2008 : 21:09:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
2
Immagine:
Trovato in un gargano piutosto roccioso (cfr. Pleurotus sp.)
101,5 KB
Torna all'inizio della Pagina

lactuca
Utente V.I.P.

Città: Malta


330 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 dicembre 2008 : 21:09:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
3
Immagine:
Trovato in un gargano piutosto roccioso (cfr. Pleurotus sp.)
132,52 KB
Torna all'inizio della Pagina

Giò
Utente Senior


Città: Enna
Prov.: Enna

Regione: Sicilia


1367 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 dicembre 2008 : 21:19:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anche questo sembra essere un Pleurotus...sarebbe interessante saper se attorno vi era qualche Ferula communis o qualche altra essenza.
Ciao
Giò

Un saluto circolare
Giò
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 dicembre 2008 : 21:21:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Credo anche io che si tratti di altro Pleurotus sp, non mi pronuncio per la specie...


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

lactuca
Utente V.I.P.

Città: Malta


330 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 dicembre 2008 : 22:09:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono quasi certo che non c'era nessun Ferula perche questo campione gli ho fotografato in un mese fa. Stranamente ce un Scilla (Urginea maritima) vicinissimo che no stava cosi/cosi di salute!
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 dicembre 2008 : 23:34:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
dalla foto n. 2 si potrebbe ipotizzare anche un Pleurotus dryinus, ma c'era del legno?,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

lactuca
Utente V.I.P.

Città: Malta


330 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 dicembre 2008 : 13:45:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
No, nessun albero nelle vicinanze, e il habitat on gargano rocioso. Penso che non cera piu di 10cm fondo di terreno. Il fungo era accanto un a roccia (si vede un po). Ma forse c'era qualche ramo legnoso sotto terra di qualche arbusciello. Si po vedero molti rami piccole legnose.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net