|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Scunciglio
Utente Senior
   
 Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
|
Bogi Cesare
Utente V.I.P.
  
Città: Livorno
Prov.: Livorno
Regione: Toscana
373 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 dicembre 2008 : 21:30:59
|
In questa foto non mi sembra di riconosciere nessuna specie mediterranea, forse una Chauvetia? Ciao Cesare |
 |
|
Scunciglio
Utente Senior
   

Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 dicembre 2008 : 22:49:41
|
Grazie Cesare, ho trovato un interessante discussione sulle Chauvetia qui Link ed e' un buon punto di partenza. Ludovico
|
 |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2008 : 23:06:52
|
Questa è una specie indopacifica, prossima a Rissoina...
Ciao, Italo
La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo (G. Galilei) |
 |
|
Scunciglio
Utente Senior
   

Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 dicembre 2008 : 23:52:14
|
Specie indopacifica? . Beh, in effetti possiedo una raccolta di specie indopacifiche ...una possibilita' e' che posso aver mescolato questa specie da classificare con quelle mediterranee...anche se mi sembra difficile perche' le maneggio sempre separatamente. Comunque grazie Italo, questo accresce il mistero.. Ludovico |
 |
|
Ermanno
Moderatore
    

Città: Longare
Prov.: Vicenza
Regione: Veneto
6437 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 dicembre 2008 : 08:52:27
|
Concordo con la specie non mediterranea , ma la prima cosa che mi è vanuta alla mente, è stato un Cerithidae Bittinae ....
In ogni caso da approfondire.
Ermanno |
 |
|
Scunciglio
Utente Senior
   

Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 dicembre 2008 : 10:24:23
|
Ho inviato il link del forum a Harry G. Lee, in Florida, sperando che tra le sue conoscenze rientrino le specie indo-pacifiche. Aspetto impaziente la sua risposta e poi vi faccio sapere. Magari vedo anche se riesco ad ottenere qualche foto migliore in qualche modo. Ludovico |
 |
|
Scunciglio
Utente Senior
   

Città: Mons (Belgio)
1043 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 26 dicembre 2008 : 19:01:35
|
Tanto per non lasciare l'argomento in sospeso, il mitico Harry Lee mi ha fornito una risposta circa la mia curiosità: si tratta di un Bittiolun varium (Pfeiffer, 1840), CERITHIIDAE, distribuito tra il Maryland ed il Brasile. Questo mi porta a chiudere il "caso" come mescolatio conchigliorum. Cerchero' di non fare + confusione    Ludovico |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|