|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
saltimpalo
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2642 Messaggi Flora e Fauna |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2008 : 20:36:54
|
Cardamine pratensis. |
 |
|
saltimpalo
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2642 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2008 : 20:49:06
|
Grazie! Il Pignatti la da incerta per la Toscana....quindi è una conferma. Ciao!

Se la civiltà moderna continua a farci credere che abbiamo sempre nuovi bisogni, lo spazio che dobbiamo togliere alla natura non ci basterà mai! |
 |
|
majella
Utente Senior
   
Città: atessa
Prov.: Chieti
Regione: Abruzzo
1056 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 dicembre 2008 : 20:48:40
|
Anche io avrei detto Cardamine pratensis e certamente fa parte del gruppo omonimo, ma ho paura che per la specie non è così semplice. Sul Pignatti è riportato che le segnalazioni in Toscana sono forse da riferire a Cardamine granulosa, che si differenzierebbe per la radice, all’apice ingrossata in tuberetti, foglie basali generalmente aventi la lamine ridotta al solo segmento apicale,( mentre in C.pratensis hanno 3-5 segmenti cuoriformi, con quello apicale maggiore); foglie cauline a 3-5 segmenti (mentre in C.pratensis sono a 11-17 segmenti).
Sbirciando poi sulla Cheklist della flora italiana, continua a rimanere per la Toscana dubbia la presenza di Cardamine pratensis, ma a complicare la situazione è la scomparsa per l’Appennino della Cardamine granulosa, sostituita da una nuova specie: Cardamine apennina !
Approfondento ho trovato questo Abstract in rete, di un recente studio del 2004:
“Italian representatives of the Cardamine pratensis group were investigated using morphometric, karyological, and molecular (AFLP-fingerprinting) analyses. Focus was on resolving the taxonomic and evolutionary position of C. granulosa from Piemonte (NW Italy) and of populations from central Italy, previously included in C. granulosa or C. pratensis s. str. Results show that C. granulosa is a morphologically and genetically well defined diploid species, but is extremely rare and restricted to a small area in Piemonte. Central Italian populations differ from both C. granulosa and C. pratensis s. str., and, although the morphological differentiation is not strongly pronounced, they show marked molecular divergence, suggesting recognition as a new species, Cardamine apennina. Because of their restricted distribution and diploid chromosomal level, C. apennina and C. granulosa may represent basal and quite isolated lineages, whereas reticulation on diploid and polyploid level has affected remaining lineages of the C. pratensis group. Both Italian endemics are endangered due to rarity and habitat loss. A key for identification of the Italian taxa of the C. pratensis group is also provided.”
Ciao Marco
|
 |
|
saltimpalo
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2642 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 dicembre 2008 : 22:29:59
|
Non so se la Cardamine granulosa sia una specie appenninica...ma, se è così, ogni dubbio è fugato in quanto la stazione si trova a poca distanza dal mare.. Ciao e grazie per l'informazione!
Se la civiltà moderna continua a farci credere che abbiamo sempre nuovi bisogni, lo spazio che dobbiamo togliere alla natura non ci basterà mai! |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 dicembre 2008 : 22:45:48
|
io ho risposto di getto C. pratensis, senza controllare il Pignatti. comunque è interessante l'abstract, non sapevo delle problematiche riguardo a questa specie. |
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 gennaio 2010 : 21:13:28
|
A quanto pare si tratta proprio di Cardamine pratensis,
il problema sembra essere stato risolto... vedi qui: Link
Ciao
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
 |
|
saltimpalo
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
2642 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 30 gennaio 2010 : 21:19:24
|
Grazie Pan per aver ripescato la discussione e taxato la pianta..
Ciao Francesco
Oggi è molto difficile amare la natura planiziale perchè sai benissimo che ciò che vedi oggi....domani potrebbe essere coperto da asfalto o cemento; ma non demordo ed ho la certezza che presto questi signori arretreranno ed andranno in rovina! ---STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO!!!---
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|