Vi disturbo nuovamente per l'identificazione dei fossili, di cui seguono le foto, trovati nel comune di Caccuri in provimcia di Crotone. Il primo dovrebbe essere un Clypeaster ma se si aggiungono altre informazioni sono benvenute. E' stato rinvenuto in una località a circa 500 m. slm. .........
fare una classificazione seria solo con quella foto è azzardatoma ci provo sembrerebbe un clypeaster zamboninii di Cecchia e Rispoli mi dici solo che consistenza ha quella matrice? grazie ciao
fare una classificazione seria solo con quella foto è azzardatoma ci provo sembrerebbe un clypeaster zamboninii di Cecchia e Rispoli mi dici solo che consistenza ha quella matrice? grazie ciao
Ho avuto il fossile solo per qualche minuto, il tempo di scattare qualche foto. La matrice è una pietra sedimentaria abbastanza dura diversa dalla sabbia che contiene i clypleaster di Cessaniti nel versante tirrenico della Calabria. Non ne conosco la natura.
Il fossile è stato notato e raccolto in quanto in fase di aratura in un oliveto il trattore ha rotto in due la matrice riportandolo alla luce.