Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2008 : 18:34:49
|
2)
Immagine:
223,33 KB
Immagine:
184,37 KB
Immagine:
224,27 KB
Paofon |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2008 : 18:38:37
|
3) E' la "conchiglia di San Giacomo"?
Immagine:
205,71 KB
Immagine:
240,08 KB
Immagine:
198,68 KB
Paofon |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 dicembre 2008 : 18:43:32
|
L'ostrica ha il perimetro interno come le Saccostrea...
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2008 : 18:49:43
|
4) E' un bivalve?
Immagine:
70,12 KB
Immagine:
59,95 KB
Immagine:
42,6 KB
Paofon |
 |
|
Fabiolino pecora nera
Moderatore
    

Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
5000 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 dicembre 2008 : 19:16:38
|
Sì è la valva superiore di un'ostrica...
Fabiolino pecora nera ...il vero, l'unico, l'originale... |
 |
|
PaoloMarenzi
Utente Senior
   

Città: Cremona
Prov.: Cremona
Regione: Lombardia
2807 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 dicembre 2008 : 19:24:23
|
ciao, per i nomi lascio la parola agli esperti volevo invece segnalare che nell'ottava foto si intravede qualcosa che potrebbe ricordare l'aculeo di un riccio marino. mi ha incuriosito per le dimensioni o forse è una specie di dentalium? |
 |
|
emilio fossili
Utente Senior
   
Città: Pistoia
Prov.: Pistoia
Regione: Toscana
1240 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2008 : 23:40:46
|
L'esemplare nella sesta, settima e ottava foto sono Pecten jacobaeus, l'ostrica nelle ultime 3 foto è Ostrea lamellosa. Ciao Emilio |
Modificato da - emilio fossili in data 20 dicembre 2008 23:41:18 |
 |
|
Laser
Utente Senior
   

Città: Valle Mosso
Prov.: Biella
Regione: Piemonte
1685 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 dicembre 2008 : 18:35:50
|
| Messaggio originario di betelges:
ciao, per i nomi lascio la parola agli esperti volevo invece segnalare che nell'ottava foto si intravede qualcosa che potrebbe ricordare l'aculeo di un riccio marino. mi ha incuriosito per le dimensioni o forse è una specie di dentalium?
|
Direi, Cadulus(Gadila) ventricosus (Bronn, 1827) specie estinta della famiglia SIPHONODENTALIIDAE. Vediamo se arrivano smentite.
Sergio -------------------- Indagare per conoscere la natura è vivere (Settepassi) |
 |
|
|
Discussione  |
|