|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
paolop
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
133 Messaggi Biologia Marina |
|
paolop
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
133 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 dicembre 2008 : 17:20:39
|
Immagine:
137,77 KB |
 |
|
paolop
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
133 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 dicembre 2008 : 17:21:52
|
Immagine:
91,88 KB |
 |
|
paolop
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
133 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 dicembre 2008 : 17:23:05
|
Immagine:
102,45 KB |
 |
|
paolop
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
133 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 20 dicembre 2008 : 17:24:08
|
Immagine:
94,06 KB |
 |
|
ang
Moderatore
    

Città: roma
Regione: Lazio
11346 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2008 : 19:46:45
|
non riesco ad inquadrarla molto bene, potrebbe essere terebellum
ciao
ang |
 |
|
Italo
Utente Senior
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
3803 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 dicembre 2008 : 19:50:05
|
Con quel dente non può essere indistincta. Però non credo neanche terebellum perché ha giri troppo arrotondati. Non vedo bene, ma quanti cordoncini spirali presenta?
Ciao, Italo
La matematica è l'alfabeto nel quale Dio ha scritto l'universo (G. Galilei) |
 |
|
paolop
Utente V.I.P.
  
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
133 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 21 dicembre 2008 : 18:25:30
|
Caro Italo, purtroppo l'esemplare è piuttosto consumato, però sembra abbia un solo cordone spirale. Ciao, Paolo |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|