testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Quiz 2.....
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 19 dicembre 2008 : 19:06:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Giuseppe:

dopo aver indossato il casco metallico: Leucopaxillus amarus(-gentianeus).
saluti,giuseppe

Giuseppe Signorello


ciao Giuseppe,
andrebbe bene il sapore amaro, ma le lamelle nella specie ipotizzata sono molto fitte e sottili, mentre qui le vedo abbastanza rade e spesse; staremo a vedere.
Mi sà che Simo sia un pò sadica,
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2008 : 19:50:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Ennio,

aspettavo proprio te per dare la risposta...
infatti parlando con un amico micologo, che aveva visto i carpofori, mi ha detto che si trattava di Leucopaxillus gentianeus o amarus, poi proprio queste lamelle mi hanno fatto avere dei dubbi, e penso che si tratti di un Tricholoma pessundatum, e se lo fosse chiedo scusa a Ennio e Sirente... automartellandomi.
Comunque tutte e due le specie hanno le stesse caratteristiche olfattive organolettiche, tranne che il Leucopaxillus amarus ha lamelle sottili e molto fitte., il gambo il colore mi hanno tratta in inganno.


Quiz 2.....


simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Andrea
Utente Senior


Città: ROMA
Prov.: Roma

Regione: Lazio


2764 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2008 : 20:00:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Oh Simo,
finora sono stato zitto (e mi sono risparmiato la mia dose di martellate...) ma per togliersi il dubbio sarebbe bastato un assaggino.
E lì, altro che martellate! Leucopaxillus gentianeus davvero non te lo scordi più per quanto ha la carne amara. Più probabile, dato l'odore farinoso, un Tricholoma vicino a quelli già nominati.

Un saluto a tutti gli amici,
Andrea


In una notte senza luna o stelle non si riesce a vedere nulla, ma si può immaginare tutto.
C. Palahniuk
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 dicembre 2008 : 20:08:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Andrea,

che piacere vederti da questi parti...

Anche questo purtroppo ha sapore amaro, il dubbio rimane, e se io avessi trovato ambedue i generi? non mi resta che controllare, credo di avere ancora i carpofori, alloar aveva ragione anche il mio amico, mentre io ho fotografato solo uno dei generi...

Ecco poi come avvengano gli avvelenamenti...

Sentiamo il parere degli altri......


simo




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Batman
Moderatore


Città: Arezzo
Prov.: Arezzo

Regione: Toscana


3594 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 dicembre 2008 : 08:24:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simonetta,
ma così è come picchiare uno che ca.., se tu fai un quiz e non sai in partenza che specie è, infatti già dal primo intervento hai martellato Ennio perchè ha ipotizzato Tricholoma e poi rivedi durante le svolgimento del quiz la tua determinazione da Leucopaxillus a Tricholoma ci porti solamente in confusione.
Batman
Simonetta
Torna all'inizio della Pagina

giancarlo
Moderatore

Città: Perugia
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


3025 Messaggi
Micologia

Inserito il - 21 dicembre 2008 : 15:31:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao

ci hai fatto stare sulle spine fino alla fine, comunque abbiamo rispolverato nella memoria tutti i funghi a lamelle bianche, aventi lamelle annesse con dentino, non appartenenti al genere tricholoma ed è stata veramente dura.
Il risultato finale è stato divertente
un saluto e un augurio di Buon Natale

giancarlo
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 gennaio 2009 : 12:33:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiedo umilmente scusa...

riprendo qui questo quiz, Batman ha tutte le buone ragioni di bacchettarmi bene...


Vi spiego...

ho fotografato un bel gruppetto di funghi, convinta di avere fotografato del Paxillus genzianus, in realtà nel solito gruppetto c'erano anche questi Trichlomi, che io inavvertitamente ho fotografato, convinta di avere fotografato il Paxillus sp, che poi ho portato a casa, e ricontrollato, ecco il perchè della mia insistenza....

C'è sempre da imparare e ascoltare chi ne sa più di noi...
si spera sempre che sbagliando si impara....


simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net