Autore |
Discussione  |
|
amedeo
Utente Senior
   
 Città: Caltanissetta
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2008 : 11:22:08
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Sphingidae Genere: Hemaris Specie:Hemaris tityus
|
Nel sistemare vecchie diapositive ho trovato questa immagine del lepidottero Sphingidae Hemaris tityus, ripreso nelle Madonie, località Volpignano il 25 Maggio 2003, che ho osservato più volte, sempre nella stessa località e nel mese di maggio (25 maggio 1997, 20 maggio 2002, 14 Maggio 2007). Consultando il volume I, Bombici e Sfingi d’Italia, di Bertaccini, Fiumi e Provera, mi sono accorto che le segnalazioni in Sicilia sono piuttosto scarse e che nelle Madonie questa specie non è stata mai segnalata. Vi chiedo conferma di ciò e anche... dell’identificazione.
239,93 KB SICILIA - Madonie (PA)- Volpignano, 25.V.2003
Ciao a tutti    amedeo
“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.” Aristotele
|
|
Velvet ant
Moderatore
   

Città: Capaci
Prov.: Palermo
Regione: Sicilia
3768 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 dicembre 2008 : 13:03:50
|
Ciao Amedeo, bella foto  Posso aggiungere alla tua, un'altra segnalazione relativa alle Madonie, dove ne ho incontrato più di un esemplare a Portella Colla (1400 m). Il dato non è riportato da Bertaccini, Fiumi & Provera, in quanto successivo al 1994 (anno di pubblicazione del volume). I reperti precedenti (Torretta (PA) e Santo Stefano di Camastra (ME)) furono invece trasmessi da me e mio padre agli Autori che li inserirono nella pubblicazione. Una piccola colonia di questa specie, che ho anch'io notato essere estremamente localizzata, almeno qui in Sicilia, e osservabile sempre in pochi individui, è presente pure alle falde meridionali del Monte Busambra (PA).
Marcello
|
 |
|
amedeo
Utente Senior
   

Città: Caltanissetta
Prov.: Caltanisetta
Regione: Sicilia
668 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 dicembre 2008 : 11:07:17
|
Marcello, il ruolo del forum è importantissimo per il coordinamento e la divulgazione delle osservazioni sul campo. I dati più interessanti siciliani si potrebbero pubblicare nella nostra rivista scientifica "Il Naturalista Siciliano".
   amedeo
“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.” Aristotele
|
 |
|
dave74
Utente Senior
   
Città: Molinella
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
742 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2013 : 15:28:47
|
Salve, questa foto risale a Settembre 04', nelle colline di Ozzano Emilia (Bo), a circa 250m di altitudine. Sebbene nello stesso sito abbia fotografato a Maggio Hemaris tityus, questo bruco, con livrea decisamente tendente al rosa scuro-rosso, sembrerebbe associarsi invece a Hemaris croatica, specie tuttavia segnalata in zone molto lontane dall'Emilia. La pianta nutrice dovrebbe esere Knautia sp. Che ne pensate?
Immagine:
95,38 KB |
|
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|