ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Oggi, per via del tempo nevoso, mi è venuta un po' di malinconia, Allora per tirarmi un po' su, divido con voi qualche foto di vipere che ho incontrato in una bella giornata d'estate...
Io non ho mai visto una Vipera in vita mia, al 99% non vive nemmeno nella mia zona.
Melo
Non so Carmelo, in Sicilia è abbastanza diffusa guarda la distribuzione secondo CKmap Immagine: 134,47 KB
Gigi
Effettivamente nei dintorni della mia zona è segnalata..ma comunque non l'ho mai incontrata..ciò può anche essere dato dal fatto che la vipera è più un serpente di montagna, ed io abito a nemmeno 1 km dal mare.
Nel paese dicono: "qua non c'è ne sono vipere, ci sono solo quelli neri, (i Biacchi)le vipere ci sono all'Etna."
Ovviamente fidarsi della gente comune è assurdo, tantochè io ammetto che il Biacco è molto comune e generalmente quando incontro un serpente dalle mie parti è sempre lui. Però talvolta ho anche incontrato alcuni Zamenis lineatus (Lineatus veri, occhi rossi, linee ben visibili e tutte della stessa larghezza) ma mai ho visto una Vipera aspis hugyi.
Solo un incontro, durato non più di 1 secondo,visto di sfuggita, ricordo un piccolo serpente snello grigio e a macche granate..aveva tutte le caratteristiche di essere un colubro, quindi probabilmente Colubro leopardino..ma la colorazione era proprio da Vipera aspis hugyi..il colore delle macchie non era rosso vivo, era granato, forse era in muta ma difficile dire altro, l'incontro è durato pochissimo ma era un serpente sicuramente . Un altro guaio è che la testa e gran parte del corpo erano nascosti nell'erbetta, per cui ne ho solo visto la coda e un pezzetto di corpo..la coda ricordo che era fina, tipica per colubro..non posso dire nulla, resterà un dubbio..ma io propenderei più per l' Elaphe situla.
Messaggio originario di Coluber: ..ciò può anche essere dato dal fatto che la vipera è più un serpente di montagna, ed io abito a nemmeno 1 km dal mare. Melo
Melo, la mia l'ho incontrata nella riserva dello Zingaro, lungo il sentiero costiero e quindi a non più di 50 metri dal mare Ciao
Messaggio originario di Coluber: ..ciò può anche essere dato dal fatto che la vipera è più un serpente di montagna, ed io abito a nemmeno 1 km dal mare. Melo
Melo, la mia l'ho incontrata nella riserva dello Zingaro, lungo il sentiero costiero e quindi a non più di 50 metri dal mare Ciao
Gigi
Gigi, ho provato una ipotesi ma ho sbagliato anche stavolta ..comunque non credo sicuramente che sono io che sono sfortunato poichè qui sono convinti che qualsiasi serpente non è nero è una vipera e viene uccisa.
Mettendo tutti questi dati insieme la probabilità di incontro è veramente scarsa.
- Uccisione per ignoranza - Predatori naturali (fra cui il Biacco stesso che è comunissimo) - Continua riduzione dell'habitat naturale - E' segnalata nei dintorni della mia zona, anche se non nella zona esatta.
Accidenti Greg, in una sola giornata hai incontrato il numero di vipere che io incontro (forse) in cinque sei anni! Dovrebbero essere tutte Vipera (aspis) atra... e la bella variabilità colorimetrica indica l'adattabilità ai diversi ambienti..... o no? Fermo restando che in una stessa nidiata possono aversi piccoli di diversa colorazione, secondo te sopravvivono e si riproducono solo quelli che nascono per caso in un ambiente conforme alla loro colorazione oppure i piccoli migrano dopo la nascita cercando attivamente biotopi in cui possono meglio mimetizzarsi?
Modificato da - aspis in data 12 dicembre 2008 06:27:30
In effetti sono tutte Vipera aspis atra. La prima foto é di un maschio, la seconda e la terza di femmine, poi c'è un "cucciolo" maschio che aveva appena mangiato. L'altro è lo stesso maschio iniziale e poi per ultima una femmina.
La cosa particolare con le atra è proprio che nella medesima popolazione troviamo tantissime varietà di colorazioni. Tutte queste vipere le ho osservate in poche centinaia di metri. In questa zona si trovano anche esemplari melanici. Sembrerà strano trovare sia una vipera molto marcata come il primo maschi nello stesso ambiente di una femmina (seconsa foto) che ha pochissimi disegni, ma tutte e due sono ben mimetizzate. Vi metto un dettaglio di questa femmina, per notare l'assenza di motivi sulla testa.
Mamma mia: e a quanto dicono gli EXIF tutte in due giorni a 1 mese di distanza...
Anche io ho visto solo e rarissimamente, vipere morte quì in Campania (Matese). Mentre da piccolo ne ho viste varie in Abruzzo (dintorni di Pescasseroli, Civitella Alfedena, Forca d'Acero, Mt. Tranquillo...) e in Calabria....
E' strano perchè io esco per monti praticamente ogni domenica... in escursione. La prossima estate mi sono ripromesso di fare "uscite mirate" e in pochi (o solo)...
Francesco Raffaele Foto di Escursioni e Macro: Link
Mamma mia: e a quanto dicono gli EXIF tutte in due giorni a 1 mese di distanza...
Vedo che non ti si possono dire !
A memoria ricordo che in effetti il maschio raffigurato nella prima foto l'avevo fotografato qualche settimana prima, subito dopo la muta (penultima foto). La cosa mi rassicura, significa che nonostante una seduta fotografica stressante, la vipera non si è spostata ed ha mantenuto il medesimo territorio!
La prossima estate mi sono ripromesso di fare "uscite mirate" e in pochi (o solo)...
E' giusto andare soli, anche se può sembrare bruttino, ma per esempio io ci ho fatto l'abitudine ad uscire solo..poichè come potete immaginare non ho molti amici dato che io sono completamente diverso dagli altri ragazzi, diciamo che hanno altri interessi e non mi accettano molto..
Ma uscire solo significa avere molta più chance, perchè si fà meno rumore, e per i serpenti, dato che percepiscono le vibrazioni a contatto col suolo, sentire 5 o più paia di scarpe che battono rumorosamente sul suolo significa che percepiscono la nostra presenza già molto prima che noi ci avviciniamo a esso. Invece da soli, se si cammina lentamente, si osserva benissimo tutto ciò che abbiamo intorno e soprattutto evitiamo di chiacchierare e quindi distrarci..le possibilità d'incontro chiaramente aumentano, ma ci vuole sempre quel pizzico di fortuna
Mamma mia: e a quanto dicono gli EXIF tutte in due giorni a 1 mese di distanza...
Vedo che non ti si possono dire !
A memoria ricordo che in effetti il maschio raffigurato nella prima foto l'avevo fotografato qualche settimana prima, subito dopo la muta (penultima foto). La cosa mi rassicura, significa che nonostante una seduta fotografica stressante, la vipera non si è spostata ed ha mantenuto il medesimo territorio!
Anche troppo mimetizzata....non riesco a vederla! scherzi a parte bellissimo report fotografico e grazie per tutte queste immagini che ci offri. Quest'inverno così nevoso può essere dannoso per le vipere?
E' nella parte che ho cerchiato in rosso credo..vero Greg?
Immagine: 77,04 KB
Melo
Ci sei quasi Melo! La vipera si trova proprio nel cento della foto a sinistra del tuo cerchio, tra le foglie... (abbiate pazienza, purtroppo io non ho un programma per disegnare sulle foto...)
Per quel che concerne la ricerca mirata e solitaria, hai ragione! Sembreremo strani, ma soli è meglio, ad esempio quando decido di cercare vipere in una determinata zona parto quasi sempre solo e dal mattino fino a sera non incontro nessuno ed è proprio quello il bello. Io, la natura e basta (se poi c'è qualche serpente meglio ancora!!!)
Quest'inverno così nevoso può essere dannoso per le vipere?
grazie, Lorenzo
Non sono uno specialista, però credo che sia meglio la neve che non un inverno freddo, poco nevoso ed asciutto. Se i serpenti hanno trovato un buon rifugio dove passare l'inverno, la neve dovrebbe anche proteggerli dal gelo. Poi il resto stà proprio alla selezione naturale. Gli sfortunati, quelli già deboli o malati e i "poco furbi" o inesperti non si sveglieranno...