Autore |
Discussione  |
|
alaska grizzly
Utente Junior
 
 Città: Como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
23 Messaggi Tutti i Forum |
|
Acipenser
Utente Senior
   

Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero
Regione: Germany
1668 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 dicembre 2008 : 21:30:13
|
Ciao Simone e benvenuto,
qui puoi trovare risposte autorevoli a parte delle domande che hai posto:
Link
Tautò tèni zon kài tethnekós kai egregoròs kai kathèudon kai nèon kai gheraiòn tade gàr metapésonta ekéina ésti kakèina pàlin táuta. Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato. |
Modificato da - Acipenser in data 11 dicembre 2008 21:30:49 |
 |
|
ugandensis
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1263 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 12 dicembre 2008 : 08:14:13
|
Ciao.
Molte notizie le trovi anche qua:
Link
Sequenze suggestive le trovi anche
Link
Link
|
Modificato da - ugandensis in data 12 dicembre 2008 08:25:39 |
 |
|
aless
Utente V.I.P.
  

Città: Cuneo
264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 dicembre 2008 : 07:27:13
|
Che belli tutti i link che avete postato! Il luccio è un animale magnifico, purtroppo, io non ne ho mai visto uno...
Link |
 |
|
papuina
Utente Senior
   

Città: SAN PIETRO IN CASALE
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4515 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 dicembre 2008 : 09:51:22
|
Ne ho fotografato uno in un acquario...in Francia, in pianura ogni tanto se ne vedono ancora.
Ciao Beppe
Immagine:
127,64 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 14 dicembre 2008 : 11:06:12
|
Immagine:
243,26 KB
questo è stato catturato (e liberato) da mio figlio in una lama de Sesia l'nverno scorso. E' davvero un bell'animale, con le caratteristiche tipiche che contraddistinguono i predatori. Ciao Ross |
 |
|
danpic
Utente Senior
   

Città: Vigevano
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
2209 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 dicembre 2008 : 23:03:34
|
Bella foto Rosindo anche con l'habitat tipico.
Danilo |
 |
|
ugandensis
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1263 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 dicembre 2008 : 09:53:45
|
Una segnalazione: il luccio autoctono italiano è diventato molto raro, sempre più spesso sostituito da ceppi di provenienza transalpina, chiamati "verdoni". La specie è la solita, ma i ceppi sono molto ben distinguibili in base a pattern di disegno e colore.
Posto qua due immagini esplicative "pescate" dal web.
Immagine:
155,33 KB
Credo di aver incontrato, nella mia "carriera" di pescatore, una cinquantina di verdoni, a fronte di tre o quattro nostrani puri. |
 |
|
ugandensis
Utente Senior
   
Città: Firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
1263 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 17 dicembre 2008 : 10:03:06
|
E visto che ho portato il discorso sulle livree, andando un tantino OT (mi si perdoni ), ormai che ci siamo aggiungo anche l' "amur pike", sensazionale luccio travestito da trota.... Questa però è un'altra specie, e da noi non c'è.
Immagine:
34,3 KB Si chiama Esox reichertii, e come dice il nome comune, popola il bacino dell'Amur. Postato a puro titolo di curiosità.
|
Modificato da - ugandensis in data 17 dicembre 2008 10:05:17 |
 |
|
n/a
deleted
 

Città: Firenze
Prov.: Firenze
82 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 dicembre 2008 : 12:53:50
|
Un link interessante:
Analisi morfometrica e meristica di Esox lucius L., 1758 in alcuni laghi naturali dell’Italia centrale.
Cito da "obiettivi"
Caratterizzazione morfologica dei lucci di ceppo autoctono
Individuazione dei caratteri che permettono di discriminare gli individui autoctoni da quelli alloctoni
Ah... qui..Link  |
 |
|
aless
Utente V.I.P.
  

Città: Cuneo
264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 dicembre 2008 : 18:53:04
|
Sinceramente trovo più bella la livrea del luccio italiano... E non sono di parte...
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|