Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
giusto, ha le zampe nere, vediamo se nicola mascalzone padano arriva, intanto provo a fare un' altra diagnosi: staphylinus caesarus, ma è improbabile, ha la testa rossa e le elitre anche rosse e l'esemplare della foto no, aspettiamo altri pareri
Come ha detto Gomphus, sono larve di Staphilinidae; con ogni probabilità larve della stessa specie a cui appartengono gli adulti che hai fotografato prima, date le dimensioni. Ne ho trovate spesso; a volte, scavano un buco nella terra e ci si infilano a retromarcia in modo da proteggere l'addome molle, e stanno affacciate con le potenti mandibole pronte ad afferrare chi passa di lì. luigi
sotto corteccia in cacca di animale in fungi e con settaccio tutte le piccoline coleotteri come Staphylinidae ecc
da settaciare (tutto l'anno): tetritus, muscio, fungi, fogliame, fieno...
Piu fresco e umido = piu coleotteri
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Grazie ragazzi...da una sola domanda....ne è uscita fuori questa bellissima discussione.....(Questo è il bello di NM)....... Ciao e a presto.......... Ciao da Matteo